HEIDENHAIN TNC 620 (340 56x-01) Manuale d'uso

Pagina 251

Advertising
background image

HEIDENHAIN TNC 620

251

8.2 Cicli di f

o

ra

tu

ra

, masc

hiat

ur

a e fr

esat

ur

a di filet

tat

ur

e

RITORNO CON ROTTURA TRUCIOLO

Q256: il TNC

moltiplica il passo Q239 con il valore impostato e, alla
rottura del truciolo, ritira l'utensile per il valore
calcolato. Se si introduce Q256 = 0 il TNC estrae
l'utensile completamente per scaricare il truciolo,
portandolo alla distanza di sicurezza

ANGOLO PER ORIENTAMENTO MANDRINO

Q336 (assoluto):

angolo sul quale il TNC posiziona l'utensile prima
dell'operazione di maschiatura. In tal modo è possibile
all'occorrenza riprendere la maschiatura

Fattore modif. n. giri ritorno

Q403: fattore con

cui il TNC aumenta il numero di giri del mandrino – e
quindi anche l'avanzamento in ritorno – durante
l'estrazione dal foro. Campo di immissione da 0,0001
a 10

Disimpegno in un'interruzione del programma

Premendo durante la maschiatura il tasto di STOP esterno, il TNC
visualizzerà il softkey OPERAZ. MANUALE. Premendo il softkey
OPERAZ. MANUALE l'utensile può essere disimpegnato da
programma. Per questo disimpegno controllato azionare il tasto
esterno di movimento positivo dell'asse mandrino attivo.

Esempio: blocchi NC

26 CYCL DEF 209 ROTT. TRUCIOLO IN
MASCHIATURA

Q200=2

;DISTANZA SICUREZZA

Q201=-20

;PROFONDITÀ

Q239=+1

;PASSO FILETTATURA

Q203=+25

;COORD. SUPERFICIE

Q204=50

;2ª DIST. SICUREZZA

Q257=5

;PROF. ROTT. TRUCIOLO

Q256=+25

;RITIRO ROTT. TRUCIOLO

Q336=50

;ANGOLO PER MANDRINO

Q403=1.5

;FATTORE NUM. GIRI

Se si impiega il fattore del numero di giri per il ritorno
prestare attenzione affinché non possa essere eseguito
alcun cambio di gamma. Il TNC limita eventualmente il
numero di giri affinché il ritorno venga eseguito nella
gamma attiva.

Advertising