HEIDENHAIN TNC 426B (280 472) ISO programming Manuale d'uso

Pagina 126

Advertising
background image

110

6 Programmazione: Programmazione profili

6.5 T

raiet

to

rie – Coor

dinat

e polar

i

6.5 Traiettorie — coordinate polari

Con le coordinate polari si può definire una posizione tramite
l’angolo H e la distanza R rispetto ad un polo I, J precedentemente
definito. Vedere ”4.1 Generalità”.

L’uso delle coordinate polari risulta vantaggioso in caso di:

Posizioni su archi di cerchio

Disegni di pezzi con indicazioni in gradi angolari, p. es. per cerchi
di fori.

Panoramica delle funzioni di traiettoria con coordinate polari

X

Y

X=I

Y=J

Traiettoria utensile

Funzione

Inserimenti necessari

Retta in rapido

G10

Raggio polare, angolo polare del punto finale della retta

Retta con avanzamento F

G11

Traiettoria circolare in senso orario

G12

Angolo polare del punto finale del cerchio

Traiettoria circolare in senso antiorario

G13

Traiettoria circolare corrispondente a

G15

senso di rotazione attivo

Traiett. circol. con raccordo tangenziale

G16

Raggio polare, ang. polare del punto finale del cerchio

Raccordo al precedente elemento di profilo

Origine delle coordinate polari:

Polo I, J

Il polo I, J può essere definito in un qualsiasi punto del programma
di lavorazione prima di un‘indicazione di posizione in coordinate
polari. Per la definizione del polo procedere come per la
programmazione del centro del cerchio.

ú

Inserire le coordinate cartesiane per il polo, oppure
per confermare l’ultima posizione programmata:
inserire G29

GKAP6.PM6

28.06.2006, 14:46

110

Advertising