Condizioni di errore – SUUNTO HELO2 Manuale d'uso

Pagina 37

Advertising
background image

PERICOLO

QUANDO LA FRAZIONE DEL LIMITE DI OSSIGENO INDICA
CHE SI È RAGGIUNTO IL LIMITE MASSIMO, BISOGNA IMME-
DIATAMENTE RIDURRE L’ESPOSIZIONE ALL’OSSIGENO. La
mancata riduzione dell’esposizione a ossigeno dopo la comparsa
dell’avviso, può aumentare rapidamente il rischio di tossicità
dell’ossigeno, di lesioni o morte.

5.6. CONDIZIONI DI ERRORE
Il computer da immersione è provvisto di indicatori di allarme per avvisare il sub di
determinate situazioni che aumenterebbero notevolmente il rischio di MDD. La man-
cata risposta a tali allarmi comporta l'attivazione della modalità Error, a indicare il no-
tevole aumento del rischio di MDD. Una corretta comprensione e un adeguato utilizzo
del computer da immersione eviteranno di entrare in modalità Error.
Limiti non calcolabili
Suunto si avvale di memorie e microprocessori all'avanguardia, tuttavia, vi sono limiti
in relazione alla capienza della memoria per i calcoli di decompressione. Pertanto
Suunto deve limitare la saturazione massima dei tessuti su Suunto HelO2 e limitare
i tempi massimi di permanenza sul fondo per le immersioni eseguite usando il computer
da immersione. I tempi di permanenza sul fondo prevedono il calcolo di decompres-
sione. Pur essendo altamente improbabile che i tempi di permanenza sul fondo ripor-
tati di seguito possano appartenere ai sub a circuito aperto, è importante essere
consapevoli della loro esistenza.

37

Advertising