SUUNTO HELO2 Manuale d'uso

Pagina 117

Advertising
background image

L'algoritmo tecnico di Suunto modella il corpo umano avvalendosi di nove gruppi tis-
sutali. In teoria, il modello è preciso in presenza di più gruppi tissutali, tuttavia, l'uso
di più di nove gruppi tissutali non ha alcuna rilevanza pratica.
Il calcolo dei tessuti mira a modellare la quantità di azoto (N

2

) e di elio (He) saturi nei

tessuti. La saturazione o la fuori saturazione del gas saturato viene modellata usando
l'equazione del gas ideale. In pratica ciò vuol dire che la pressione complessiva dei
tessuti dell'azoto e dell'elio può superare la pressione complessiva del gas respiratorio,
anche senza esposizione alla pressione. Per esempio, quando un sub pratica immer-
sioni con aria subito dopo una difficile immersione con trimix, la pressione residua
dell'elio combinato a un alto contenuto di azoto obbliga il sub a operare una decom-
pressione in tempi rapidi.

10.2.2. La sicurezza del sub e il modello Suunto Technical RGBM
Dal momento che il modello di decompressione è puramente teorico e non monitora
l'organismo effettivo di un sub, non esiste alcun modello di decompressione che possa
garantire l'assenza di MDD. Il modello Suunto Technical RGBM possiede molte carat-
teristiche che riducono il rischio di MDD. L'algoritmo Suunto Technical RGBM adatta
i suoi calcoli sia agli effetti della formazione di microbolle, sia ai profili di immersione
sfavorevoli nell'attuale serie di immersioni. Il modello e la velocità di decompressione
sono regolati in base all'influenza delle microbolle. La regolazione viene inoltre appli-
cata alla sovrappressione massima di azoto e di elio combinati in ciascun gruppo tis-
sutale teorico. Per una maggiore sicurezza del sub, la fuori saturazione viene rallen-
tata rispetto alla saturazione in corso e l'entità del rallentamento dipende dal gruppo
tissutale.

117

Advertising