Modello di decompressione suunto technical rgbm – SUUNTO HELO2 Manuale d'uso

Pagina 116

Advertising
background image

Si adatta alle risalite rapide che producono un'elevata formazione di microbolle
(bolle silenti)

Opera coerentemente con le leggi fisiche reali per la cinetica dei gas

10.2.1. Modello di decompressione Suunto Technical RGBM
Lo sviluppo del modello di decompressione di Suunto risale agli anni ottanta quando
Suunto ha applicato il modello di Bühlmann sulla base dei valori M nello SME di
Suunto. Da allora la ricerca e lo sviluppo proseguono con l'aiuto di esperti esterni e
interni. Nell'ultimo periodo degli anni novanta, Suunto ha applicato il modello bolle
RGBM del Dott. Bruce Wienke che avrebbe funzionato con il modello M. I primi pro-
dotti commerciali aventi tale caratteristica sono stati Vyper e Stinger. Grazie a questi
prodotti, si è fatto un enorme passo avanti per la sicurezza dei sub.
E Suunto attualmente ha fatto un ulteriore passo avanti nell'ambito dei modelli di de-
compressione introducendo il modello di decompressione Suunto Technical RGBM
con i tessuti dell'elio.
Il modello Suunto Technical RGBM è una versione modificata del modello basato sui
valori M. Il calcolo del modello basato sui valori M è descritto nella comune letteratura
sull'immersione. Le modifiche sono state apportate affinché il modello rispettasse il
più possibile la teoria RGBM. Le modifiche sono state condotte con l'aiuto del Dott.
Bruce Wienke. La funzionalità di Suunto Technical RGBM è stata collaudata e verifi-
cata a una profondità pari a 120 m/393 piedi mediante centinaia di test di immersione
sia sul posto sia in laboratorio. L'algoritmo non dovrebbe essere usato in profondità
superiori a quella verificata.

116

Advertising