3 modo di funzionamento estate/inverno, 4 impostazione rtc – EVCO c-pro kilo AHU Manuale d'uso

Pagina 49

Advertising
background image

C-PRO KILO AHU MANUALE APPLICATIVO

Pag. 49

6.3

Modo di funzionamento estate/inverno


Il modo operativo può assumere i seguenti valori:

Parametro “MOdE”

Descrizione

0=COOL – ESTATE

Funzionamento estivo

1=HEAT – INVERNO

Funzionamento invernale


Vi sono più procedure che permettono di impostare il modo di funzionamento dell’unità:

1)

Mediante il parametro MOdE nel menù utente (funzione abilitata da parametro PH06)

Impostazione - Posizionarsi sul parametro MOdE e, premendo il tasto ENTER, modificare il
valore tramite i tasti UP e DOWN. Confermare premendo nuovamente ENTER.

2)

Mediante il comando di Estate/Inverno da ingresso digitale (funzione abilitata da
parametro PH08 e parametro Hd02 per stabilire la posizione dell’ingresso digitale associato)

Impostazione - Con contatto aperto l’unità è in funzionamento “invernale”, con contatto
chiuso in funzionamento “estivo”.

3)

Mediante protocollo di supervisione (funzione abilitata da parametro PH10)

Impostazione - Inviare da protocollo, tramite relativo stato, il comando di cambio del modo
operativo.


Il modo operativo è molto importante nelle macchine stagionali a singola batteria, infatti l’unica
valvola di raffreddamento è utilizzata sia per riscaldamento che raffreddamento in base al modo
operativo impostato.

Nota. E’ consigliabile eseguire il cambio di modalità estate/inverno a macchina spenta.

6.4

Impostazione RTC


Quando la scheda rimane senza tensione per alcuni giorni, l’orologio di sistema RTC (Real Time
Clock) si scarica ed è necessario impostarlo per avere una data aggiornata e per ripristinare
l’eventuale allarme (se abilitato, PA40=1). In questo caso, all’accensione della macchina, viene
presentata una pagina per l’impostazione dell’RTC:

Una volta configurato l’orologio premere su OK per aggiornare l’RTC ed accedere alla pagina
principale dell’applicazione. La conferma tramite la pressione su OK riarma anche l’eventuale
allarme dell’orologio (AL28) qual’ora le condizioni di allarme si siano ripristinate.
Nel caso l’allarme non dovesse sparire: togliere e ridare tensione alla scheda e poi riarmare
manualmente l’allarme.

Nota. Questa funzione è abilitata solo se il parametro PG03=1, ovvero se è abilitato l’orologio di
sistema.

Advertising