Iuk 20 – FBT MZU 2008 Manuale d'uso
Pagina 21

I
UK
20
BILANCIATO e SBILANCIATO
Un collegamento si dice bilanciato quando il
segnale viene condotto da due fili, detti polo
caldo e polo freddo, e da una calza schermante.
Il polo caldo ha il compito di portare il segnale in
fase, mentre il polo freddo porta lo stesso
segnale, ma in opposizione di fase. Questo
accorgimento consente di rendere il segnale in
transito immune dai disturbi elettromagnetici
anche su lunghi tragitti, grazie al fatto che al
momento del raggiungimento del dispositivo
ricevente i due segnali vengono sottratti
algebricamente tra loro producendo un nuovo
segnale di ampiezza doppia e un annullamento
dei disturbi intercorsi durante il tragitto.
IMPEDENZA(Z)
Rappresenta l’impedimento offerto alla
corrente alternata da un circuito elettrico. Si
misura in Ohm e, a differenza della resistenza,
tiene conto delle componenti induttive del
circuito (bobine) e capacitive (condensatori). I
circuiti di ingresso e di uscita dei segnali audio
si suddividono in collegamenti a “bassa
impedenza” ( quando offrono una Z inferiore ai
5 kOhm, come nel caso di microfoni e
altoparlanti), e ad “alta impedenza ( quano Z
supera i 10 kOhm, come nel caso di strumenti
elettronici, CD, registratori ). Negli
accoppiamenti tra dispositivi diversi è utile
avere uscite con impedenze più basse possibili
ed ingressi con impedenze superiori ai 2 kOhm.
INSERT
Letteralmente “inserimento”, si tratta di una
interruzione circuitale nel tragitto audio
all’interno di un mixer: consente di interporre un
circuito di elaborazione audio esterno prima
che il segnale passi agli stadi successivi di
missaggio o di amplificazione. Generalmente
vengono collegati su questa presa processori
dinamici, equalizzatori, ecc.
MIXER
Circuito elettronico attivo in grado di miscelare
tra loro due o più segnali audio. Il mixer si
occupa anche del controllo degli effetti audio,
miscelandoli con i segnali originali
SPEAKERS
Termine inglese per indicare i diffusori sonori
costituiti da uno o più altoparlanti.
BALANCED and UNBALANCED
A connection is balanced when the signal is
carried by two conductors (hot and cold) and a
screening braid. The hot pin has the job of
carrying the in-phase signal, while the cold one
carries the same signal, but out of phase. This
method enables to make transmitted signals
immune to electromagnetic interference even
over long lines, thanks to the fact that when the
two signals reach the receiving device, they are
algebraically subtracted one from the other,
producing a new signal with twicw the
amplitude and eliminating the interference
along its path.
IMPEDANCE (Z)
Represents the resistance offered to AC by an
electric circuit. It is measured in Ohms and as
opposed to the resistance, takes into
consideration the circuit’s inductive
components (coils) and capacitive components
(condensers). Audio signals’ input and output
circuits are divided into low impedance (with a Z
of less than 5 kOhm, such as microphones and
loudspeakers) and high impedance (when Z is
more than 10kOhm, as is the case with
electronic instruments, CD players and
recorders). When connecting different units, it
is important to have low impedances in inputs
and high impedances (more of 2 kOhm) in
outputs.
INSERT
This is an interruption in the circuit of the audio
path inside a mixer: allows an audio processing
to be inserted before the signal passes on to the
following mixing or amplification stages.
Dynamic processors, equalizers, etc. are
normally connected to this socket.
MIXER
An active electronic circuit able to mix two or
more audio signals together. A mixer can also
feature audio effects, mixing them with the
original signals.
GLOSSARIO
TECHNICAL GLOSSARY