4 rumore elettrico ed interferenze ottiche, Figura 28 beam tracker tipo bt-1, Sistema ez-screen – Banner EZ-SCREEN Safety Light Curtain Systems Manuale d'uso
Pagina 57: Tipo 2 manutenzione

Sistema EZ-SCREEN
®
Tipo 2
Manutenzione
MANUALE D’ISTRUZIONI - VERSIONE EUROPEA
119249 rev. A 29.11.06
49
6.2.1.4 Rumore elettrico ed interferenze ottiche
Il Sistemi EZ-SCREEN Tipo 2 è progettato e costruito per resi-
stere ad interferenze elettriche od ottiche elevate e garantire un
funzionamento affidabile in ambienti industriali. Tuttavia, livelli
di interferenze elettriche od ottiche particolarmente alti possono
provocare condizioni casuali di Trip o Latch. In casi estremi, è
possibile che si verifichi un blocco del sistema. Al fine di mini-
mizzare gli effetti delle interferenze transitorie, il Sistemi
EZ-SCREEN Tipo 2 è in grado di rispondere alle interferenze
unicamente se rilevate attraverso scansioni multiple e consecu-
tive.
Se si verificano fastidiosi interventi casuali delle protezioni,
controllare quanto segue:
• Collegamento scorretto tra l’emettitore, il ricevitore e la terra
• Interferenze ottiche provocate da barriere o altri dispositivi fo-
toelettrici nelle vicinanze
• Posizionamento dei cavi degli ingressi/uscite dell’emettitore/
ricevitore accanto a cavi che generano interferenze
Identificazione delle sorgenti di interferenze elettriche
È importante che l’emettitore e il ricevitore del Sistema
EZ-SCREEN Tipo 2 siano collegati a massa in modo corretto.
Senza tale collegamento, il sistema potrebbe funzionare come
un’antenna, provocando interventi casuali delle protezioni e
blocchi di sistema.
Il cablaggio del Sistema EZ-SCREEN Tipo 2 è a bassa tensione.
Pertanto il posizionamento di tali cavi accanto a cavi di potenza,
di motori/servomotori, o altri cavi ad alta tensione, può intro-
durre interferenze elettriche nel Sistema EZ-SCREEN Tipo 2. È
buona norma (oltre ad essere in alcuni casi richiesto dalla nor-
mativa locale) isolare i cavi del Sistema EZ-SCREEN Tipo 2 da
quelli ad alta tensione.
Per rilevare le interferenze elettriche, si consiglia l’uso del di-
spositivo Banner Beam Tracker (tipo BT-1). Tale dispositivo
permettere di rilevare i picchi e i transienti elettrici (
).
Per l’uso del dispositivo, procedere come segue:
1) Coprire la lente del Beam Tracker con nastro, per bloccare
l’ingresso della luce nella lente del ricevitore.
2) Premere il pulsante RCV sul Beam Tracker e posizionarlo
sul cablaggio del Sistema EZ-SCREEN Tipo 2 o su altri cavi
adiacenti.
☛
Occorre eliminare il rumore causato dalla commutazione dei
carichi induttivi installando sistemi adeguati per la soppres-
sione dei transienti collegati in parallelo al carico.
Identificazione delle sorgenti di interferenze ottiche
1) Disalimentare l’emettitore.
2) Interrompere totalmente il raggio dell’emettitore, oppure
aprire l’ingresso di prova.
3) Utilizzando
il
Beam
Tracker (tipo BT-1) verificare se il raggio
cade sul ricevitore.
4) Premere il pulsante RCV sul Beam Tracker e spostarlo per
tutta la lunghezza della finestra di rilevamento del ricevitore.
Se il LED sul Beam Tracker si accende, indicando la presenza di
interferenze ottiche (come la luce proveniente da altre barriere
ottiche o da sensori fotoelettrici standard), verificare la luce di
tali sorgenti seguendo il percorso del raggio che questi
emettono.
Figura 28 Beam Tracker tipo BT-1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Legenda
1. Finestra allineamento
2. Lente ricevitore
3. Zona rilevamento
interferenze
4. Lente emettitore
5. Foro per cordicella
6. Vano batterie rimovibili,
2 viti
7. Pulsante modalità XMIT
(trasmissione)
8. Pulsante modalità RCV
(ricezione)
9. Indicatore LED
Funzione RCV
Tenere premuto per:
1. Verificare il funzionamento dell’emet-
titore
2) Individuare il raggio per l’allineamen-
to col ricevitore
3) Individuare la sorgente di interferenze
Funzione XMIT
Tenere premuto per verificare il
funzionamento del ricevitore
fotoelettrico