A. limitazioni generali, Controllo qualità uso dei vetrini di controllo, Limitazioni – Leica Biosystems HER2 FISH System - 30 Test Manuale d'uso
Pagina 13

Pagina 13 di 24
Italiano
Leica Biosystems Leica HER2 FISH System - 30 Test Istruzioni per l'uso TA9217 IT-CE-Rev_D 08/04/2013
Controllo qualità
Uso dei vetrini di controllo
Si raccomanda di includere un Leica HER2 FISH Control Slide in ciascuna seduta test per
monitorare la performance del campione e valutare l'accuratezza dell'enumerazione del
segnale. I vetrini di controllo dovrebbero essere inseriti per ciascun lotto di colorazione nel
Leica BOND-MAX and BOND-III System e con ogni nuovo lotto di reagenti. I singoli utilizzatori
possono scegliere di usare il proprio materiale di controllo.
Valutare la qualità del vetrino di controllo ed eseguire l'enumerazione dei segnali in base alle
istruzioni nella sezione
Valutazione ed enumerazione dei segnali. I criteri per la qualità del
vetrino devono essere soddisfatti e i risultati del rapporto HER2:CEP17 compresi nei range
stabiliti per una performance accettabile del test. Vedi Tabella 3 per i criteri di accettazione dei
Leica HER2 FISH Control Slides.
Linea cellulare Profilo Bond
Oracle HER2
IHC System
Carico
recettore
per cellula*
HER2
Criteri di accettazione Leica HER2 FISH
System - 30 Test
HER2:CEP17
SKBr-3
3+
4,3 x 10
5
Amplificazione HER2 osservata
MDA-MB-453
2+
1,4 x 10
5
Il rapporto del gene HER2/CEP17 dovrebbe
essere compreso tra 1,5 – 2,5
MDA-MB-175
1+
6,3 x 10
4
Amplificazione HER2 non osservata
MDA-MB-231
0
9,3 x 10
3
Amplificazione HER2 non osservata
*Analisi del carico del recettore HER2 come valutata dalla citometria a flusso.
Tabella 3: Leica HER2 FISH Control Slide Interpretazione.
Se i controlli del saggio non vanno a buon fine, i risultati FISH per questo caso non devono essere
registrati. Se i vetrini di controllo non soddisfano i criteri di accettazione, il Leica HER2 FISH System
- 30 Test potrebbe non aver funzionato correttamente. In questo caso sarà necessario ripetere il
test con vetrini di controllo e vetrini di campione(i) dei pazienti. Se i risultati non rientrano nel range
specificato ma i vetrini di controllo soddisfano i criteri di accettazione per la qualità, può essere
opportuno ripetere lo screening dello stesso vetrino in quanto l'enumerazione potrebbe essere stata
eseguita in maniera non corretta. Consultare la guida della risoluzione dei problemi (Tabella 6) in
caso di ibridazione fallita sia con i vetrini(o) del campione che con i vetrini(o) di controllo.
Per i campioni clinici, quando l'interpretazione del segnale di ibridazione è difficoltosa e il
campione per la ri-analisi insufficiente, il test non è indicativo. Se le cellule per l'analisi sono
insufficienti, il test non è indicativo.
I campioni dei pazienti dovrebbero essere controllati seguendo le procedure operative standard
di laboratorio. I risultati della qualità e dell'enumerazione dei segnali devono essere documentati
su un modulo appropriato.
Limitazioni
A. Limitazioni generali
FISH è una tecnica che richiede una formazione specializzata in tutti gli aspetti procedurali (inclusa
la selezione di reagenti appropriati, tessuti, fissazione, trattamento e preparazione del vetrino)
e nell'interpretazione. La colorazione del tessuto dipende dal modo in cui i tessuti sono stati
maneggiati, fissati e lavorati prima della colorazione. Una fissazione errata, un congelamento,
decongelamento, lavaggio, essicazione, riscaldamento, sezionamento o contaminazione con altri
tessuti o fluidi può produrre artefatti morfologici, degradazione degli acidi nucleici, fluorescenza
del fondo o risultati falsi negativi. I risultati incoerenti possono essere imputabili a variazioni nella
fissazione, ai metodi di inclusione o a irregolarità inerenti al tessuto (21). Una controcolorazione