Toshiba Portege M300 Manuale d'uso
Pagina 218

Glossario-6
Manuale utente
Glossario
bit di dati: parametro di comunicazione che controlla il numero di bit (cifre
binarie) utilizzati per comporre un byte. Se i bit di dati sono sette, il
computer può generare 128 caratteri diversi; se sono otto, il
computer può generare 256 caratteri diversi.
CC: corrente continua. Corrente elettrica il cui flusso segue un'unica
direzione. Questo tipo di corrente, in genere, viene fornito dalle
batterie.
default: valore di un parametro che viene selezionato automaticamente dal
sistema quando l'utente o il programma non fornisce istruzioni.
Viene chiamato anche valore predefinito.
eliminare:rimuovere dati da un disco o un altro dispositivo di memoria.
Sinonimo di cancellare.
driver di periferica: programma che controlla la comunicazione tra una
periferica e il computer. Il file CONFIG.SYS contiene i driver che
vengono caricati da MS-DOS all'accensione del computer.
finestra di dialogo: finestra che accetta i dati inseriti dall'utente per
effettuare le impostazioni di sistema o registrare altre informazioni.
unità disco: dispositivo che accede casualmente a informazioni su un
disco e le copia nella memoria del computer. Inoltre, scrive dati dalla
memoria al disco. Per eseguire queste attività, l'unità esegue una
rotazione ad alta velocità del disco sotto una testina di lettura/
scrittura.
memorizzazione su disco: archiviazione di dati su disco magnetico. I dati
vengono distribuiti su tracce concentriche, analogamente a quanto
avviene sui dischi musicali.
schermo: schermo CRT (a tubo catodico), LCD (a cristalli liquidi) o di altro
tipo utilizzato come dispositivo di output del computer.
documentazione: serie di manuali e/o altre istruzioni scritte per gli utenti di
un computer o di un'applicazione. La documentazione fornita con i
computer comprende generalmente informazioni e istruzioni sulle
varie procedure e specifiche relative alle funzioni del sistema.
DOS: Disk Operating System. Vedere sistema operativo.
driver: programma software, generalmente contenuto nel sistema
operativo, che controlla un particolare dispositivo hardware
(generalmente una periferica come una stampante o un mouse).
DVD-R (+R, -R): (DVD-Recordable) tipo di DVD che può essere scritto una
volta e letto molte volte. L’unità DVD-R utilizza un laser per leggere i
dati dal disco.
DVD-RAM: abbreviazione di Digital Versatile Disc Random Access
Memory. Disco di elevate capacità e prestazioni che consente di
memorizzare grandi quantità di dati. L'unità DVD-ROM utilizza un
raggio laser per leggere i dati dai dischi.
DVD-ROM: un DVD (Digital Versatile Disk) è un disco ad alta capacità e ad
alte prestazioni, adatto per la registrazione di filmati video e altri file
di grandi dimensioni. L'unità DVD-ROM utilizza un raggio laser per
leggere i dati dai dischi.