Soluzione dei problemi di ripristino – Lenovo IdeaPad U300e Manuale d'uso

Pagina 94

Advertising
background image

4. Aprire la cartella DRIVERS. La cartella DRIVERS contiene diverse altre cartelle secondarie relative alle

periferiche installate sul computer (ad esempio, AUDIO e VIDEO).

5. Aprire la cartella secondaria della periferica.

6. Reinstallare il driver di periferica con uno dei seguenti metodi:

• Nella cartella secondaria del dispositivo, ricercare un file di testo (un file con estensione .txt). Il file di

testo contiene le informazioni relative alla reinstallazione del driver di periferica.

-Oppure-

• Se la cartella relativa al dispositivo contiene un file di informazioni sulla configurazione (con estensione

.inf), è possibile utilizzare il programma Installazione guidata hardware (disponibile nel Pannello di
controllo di Windows) per reinstallare il driver di dispositivo. Non tutti i driver di periferica possono
essere reinstallati utilizzando questo programma. Nel programma Installazione guidata hardware,
quando viene richiesto il driver di dispositivo che si desidera installare, fare clic su Disco driver e su
Sfoglia. Quindi, selezionare il file del driver di periferica nella cartella secondaria delle periferiche.

-Oppure-

• Nella cartella secondaria del dispositivo, ricercare il file dell'applicazione (un file con estensione .exe).

Fare doppio clic sul file, quindi seguire le istruzioni visualizzate.

Attenzione: se sono necessari driver di dispositivo aggiornati, non scaricarli dal sito web di Windows
Update. Richiederli alla Lenovo. Per ulteriori informazioni, consultare “Verifica dei driver di periferica
aggiornati” a pagina 126
.

Soluzione dei problemi di ripristino

Se non è possibile accedere all'area di lavoro Rescue and Recovery oppure all'ambiente Windows, effettuare
una delle seguenti operazioni:

• Utilizzare un supporto di ripristino per avviare la suddetta area di lavoro. Vedere “Utilizzo di un supporto

di salvataggio” a pagina 75.

• Se tutti gli altri metodi di ripristino hanno avuto esito negativo ed è necessario ripristinare le impostazioni

predefinite originali sull'unità disco fisso, utilizzare i supporti di ripristino. Vedere “Utilizzo di supporti di
ripristino” a pagina 72
.

Nota: Se non è possibile accedere all'area di lavoro Rescue and Recovery o all'ambiente Windows da un
supporto di salvataggio o da supporti di ripristino, ciò potrebbe essere dovuto al fatto che la periferica di
salvataggio (un'unità disco fisso interna, un disco, un'unità disco fisso USB o altre periferiche esterne) non è
impostata come prima periferica di avvio nella sequenza di periferiche di avvio. È innanzitutto necessario
verificare che la periferica di ripristino sia impostata come prima periferica di avvio nella sequenza di
periferiche di avvio del programma Setup Utility. Per informazioni dettagliate sulla modifica temporanea o
permanente della sequenza di periferiche di avvio, consultare “Menu Startup” a pagina 109. Per ulteriori
informazioni sul programma Setup Utility, consultare “ThinkPad Setup” a pagina 106.

È importante creare quanto prima un supporto di salvataggio e una serie di supporti di ripristino e riporli in un
luogo sicuro per utilizzi futuri.

76

Guida per l'utente

Advertising