Lenovo IdeaPad U300e Manuale d'uso

Pagina 163

Advertising
background image

Soluzione: il controllo viene designato per compensare le differenze minori nel bilanciamento e non
disattiva completamente il volume di un canale.

Problema: non è presente alcun controllo del volume per l'audio MIDI nella finestra Volume Mixer.

Soluzione: utilizzare il controllo del volume dell'hardware. Si verifica tale condizione poiché Built-In
Synthesizer Software non supporta il controllo.

Problema: il suono non può essere disattivato completamente anche se si imposta il controllo principale

del volume al minimo.

Soluzione: è possibile che si senta ancora il suono nonostante si sia impostato il controllo principale del
volume al minimo. Per disattivare completamente l'audio, selezionare Disattiva altoparlanti nel controllo
di volume principale.

Problema: quando si collega una cuffia al computer durante la riproduzione del suono, un altoparlante

non produce il suono nella modalità MULTI-STREAM in SmartAudio.

Soluzione: una volta che la cuffia è stata collegata, il flusso viene automaticamente reindirizzato. Se
si desidera ascoltare il sonoro dagli altoparlanti di nuovo, accertarsi di impostare gli altoparlanti come
periferica predefinita. La procedura è la seguente:

1. Fare clic su Start Pannello di controllo Tutti gli elementi del Pannello di controllo.

2. Fare clic sull'icona SmartAudio. Viene visualizzata la finestra SmartAudio.

3. Cercare il dispositivo di playback. Se è stato collegato un altoparlante, la cuffia verrà automaticamente

impostata come predefinita e l'icona per la cuffia selezionata.

4. Per impostare un dispositivo diverso come predefinito, fare doppio clic sull'icona per gli altoparlanti.

Tale icona avrà un segno di spunta.

5. Riprodurre qualsiasi suono utilizzando un programma di musica come Windows Media Player.

Accertarsi che il suono provenga dagli altoparlanti.

Per dettagli, fare riferimento alla guida per SmartAudio.

Problemi relativi al lettore delle impronte digitali

Problema: la superficie del lettore è sporca, macchiata o bagnata.

Soluzione: pulire la superficie del lettore con un panno morbido, asciutto e pulito.

Problema: il lettore spesso non riesce a registrare o autenticare le impronte digitali.

Soluzione: se la superficie del lettore è sporca, macchiata o bagnata, pulirne delicatamente la superficie
con un panno morbido, asciutto e pulito.

Se le dita digitali riscontrano una delle seguenti condizioni, non è possibile registrarle o autenticarle:

– Il dito è rugoso.

– Il dito è ruvido, bagnato o ferito.

– Il dito è molto secco.

– Il dito è macchiato con polvere, fango o olio.

– La superficie del dito è molto diversa rispetto al momento in cui è stata registrata l'impronta digitale.

– Il dito è umido.

– Viene utilizzato un dito che non è stato registrato.

Per migliorare la situazione, tentare quanto segue:

– Pulire o strofinare per rimuovere polvere o umidità in eccesso dalle dita.

– Registrare e utilizzare un diverso dito per effettuare l'autenticazione.

Capitolo 10

.

Risoluzione dei problemi del computer

145

Advertising