Sandvik Coromant Heat resistant super alloys Manuale d'uso
Superleghe resistenti al calore, Guida alle applicazioni
Advertising

GUIDA ALLE APPLICAZIONI
Superleghe resistenti al calore
SANDVIK ITALIA
Sede:
Sandvik Coromant
c/o Sandvik Italia S.p.A.
Via Varesina, 184
20156 MILANO
Tel: (02) 307051 (35 linee urbane)
Telefax: (02) 38 01 02 05
SANDVIK SVIZZERA
SANDVIK AG Divisione Sandvik Coromant
Casella postale 3869
6002 LUZERN
Tel: (041) 368 34 34
Telefax: (041) 368 33 75
www.sandvik.coromant.com/it
C-2920:034 ITA/01 © AB Sandvik Coromant 2010.8
Stampato su carta riciclata. Stampato in Svezia da Sandvikens Tryckeri
Advertising
l'indice
Document Outline
- GUIDA ALLE APPLICAZIONI Superleghe resistenti al calore
- Indice
- Introduzione
- 1. Superleghe resistenti al calore
- 2. Tornitura di materiali a base di nichel
- Fasi di lavorazione
- Tipici meccanismi di usura
- Scelta della forma degli inserti
- Materiali da taglio
- Qualità degli inserti ceramici
- Qualità degli inserti di metallo duro
- SCL – lavorazione prevedibile
- Geometrie e controllo truciolo
- Scelte iniziali consigliate perHRSA a base di nichel
- Tailor Made
- Soluzioni speciali
- Soluzioni per componenti/caratteristiche geometriche
- 3. Tornitura di materiali a base di cobalto
- 4. Fresatura di HRSA
- Processo di pianificazionedella produzione
- Tipici componenti
- Metodo di lavorazione
- Sistema di fresatura
- Processo di fresatura coninserti multitaglienti
- Spianatura con inserti di metallo duro
- Fresatura a candela (frontale eradiale/angolo di registrazione 90°)nelle HRSA
- Fresatura con inserti ceramici
- Utensile integrale di metallo duro –CoroMill Plura nella lavorazionedelle HRSA
- Testina intercambiabile CoroMill 316nella lavorazione di HRSA
- Soluzioniper componenti/caratteristiche geometriche
- Dati di taglio iniziali consigliati
- 5. Foratura nelle HRSA
- 6. Dati tecnici
- 7. HRSA – Elenco di riferimentodei materiali