Canon EOS-1D C Manuale d'uso
Pagina 15

15
„
15
“
Brutus
Öst
ling
CANON AMBA
SS
AD
OR
Il fotografo svedese
Brutus Östling è diventato
professionista nel 2005 ed è
specializzato in fotografie di
uccelli. Ha vinto numerosi
premi per i suoi lavori e ha
pubblicato molti bestseller
sull'argomento. Brutus ha
fotografato uccelli, dai
pellicani alle aquile calve, e
ha preso parte a progetti in
Europa e negli Stati Uniti.
Partecipa a eventi e
workshop in tutto il mondo.
Si sa che è difficile seguire con una
fotocamera le ulule, semplicemente
perché è quasi impossibile muoversi
abbastanza velocemente da
continuare a inquadrarle.
Ho fotografato l'ulula molto vicino a casa
mia, nel sud della Svezia. È insolito trovarle
in questa parte del paese, ma arrivano
dai territori di caccia, posti a più di 1600
chilometri a nord, quando il cibo è scarso.
Un birdwatcher l'aveva individuata, e io
insieme ad altri fotografi l'ho nutrita durante
l'inverno. (Proprio per questo motivo ho una
scorta di topi e arvicole morti. Il nostro gatto
li porta a casa e io li avvolgo in sacchetti di
plastica e li tengo nel freezer).
È stato molto divertente osservare l'ulula e
fotografarla, un'esperienza unica che sono
sicuro non si ripeterà più. Un giorno avevo
un topo morto in mano, e stavo spiegando
a un giovane fotografo, che era venuto a
fare pratica con me, come avrei preparato
l'esca. L'ulula è piombata all'improvviso
e ha afferrato il topo dalla mia mano, con
una precisione che non ho nemmeno avuto
modo di notare. Il mio giovane collega
ha esclamato: "L'ha preso!" e quando ho
abbassato lo sguardo l'esca era sparita.
Le ulule sono volatori molto veloci. Scelgono
un ramo sulla cima dell'albero più alto e,
quando è il momento, scendono in picchiata
per prendere velocità, prima di volare rapide
e radenti al suolo. Si sa che è difficile seguirle
con una fotocamera, semplicemente perché
è quasi impossibile muoversi abbastanza
velocemente da continuare a inquadrarle.
Questo scatto è stato catturato usando
una EOS-1D X, con l'EF 300mm f/2,8L IS
II USM che mi ha permesso di avvicinarmi
all'azione. Per le difficoltà d'inquadratura
dell'ulula, ho messo a fuoco manualmente
il punto con l'esca e ho fissato la fotocamera
a un treppiede. In modalità manuale,
EOS-1D X scatta fino a 14 fps, una velocità
che si è rivelata davvero molto utile.
Quando l'ulula ha preso l'esca, ho scattato
una raffica di immagini e solo una era quella
che volevo: l'uccello nella foto senza che
fosse ritagliato dai bordi dell'inquadratura.
Grazie anche alla neve in aria, alle sue spalle,
sono stato molto soddisfatto del risultato.
Scatto continuo ultra rapido
Tecnologia fondamentale
EOS-1D X cattura immagini full-frame da
18,1 Megapixel in formato JPEG o RAW alla
sbalorditiva velocità di 12 fps (fotogrammi
al secondo), conservando le funzioni
automatiche di esposizione e messa a fuoco.
La velocità di scatto può essere aumentata
a 14 fps bloccando lo specchio della
fotocamera e fissando esposizione
e messa a fuoco.
L’ampio buffer di memoria, insieme ai due
potenti processori DIGIC 5+, consente di
catturare in una sola raffica 500 immagini*
JPEG o 50 RAW, sufficienti per immortalare
35 secondi di scatto continuo ad alta velocità
con JPEG.
* Usando schede di memoria Compact Flash
1000x High Speed UDMA 7 o più veloci