HT instruments MACROTEST G3 Manuale d'uso

Pagina 90

Advertising
background image

MACROTESTG3 - COMBIG3

IT - 89

12.2. RESISTENZA DI ISOLAMENTO
Scopo della prova
Verificare che la resistenza di isolamento dell'impianto sia conforme a quanto previsto
dalla norma applicabile (ad esempio CEI 64-8/6 negli impianti elettrici fino a 500V). Questa
prova deve essere effettuata con il circuito in esame non alimentato e disinserendo gli
eventuali carichi che esso alimenta.

Normativa Descrizione

Tensione di

prova [V]

Valore minimo ammesso

[M

]

CEI 64-8/6

Sistemi SELV o PELV

Sistemi fino a 500V (imp. civili)

Sistemi oltre i 500V

250VDC
500VDC

1000VDC

> 0.250M

> 1.00M

> 1.00M

CEI 64-8/4

Isol. pav. e pareti imp. civili

Isol. pav. e pareti in sistemi oltre 500V

500VDC

1000VDC

> 0.05M

 (se V < 500V)

> 0.1M

 (se V > 500V)

EN60204 Equipaggiamento elettrico delle macchine

500VDC

>1.00M

Tabella 3: Tipologie di prova più comuni, tensioni di prova e relativi valori limite

Parti dell’impianto da verificare
Verificare la resistenza di isolamento tra:
 Ogni conduttore attivo e la terra (il conduttore di neutro è considerato un conduttore

attivo tranne nel caso di sistemi di alimentazione di tipo TN-C ove è considerato parte
della terra (PEN)). Durante questa misura tutti i conduttori attivi possono essere
connessi fra loro, qualora il risultato della misura non dovesse rientrare nei limiti
normativi occorrà ripetere la prova separatamente per ogni singolo conduttore

 I conduttori attivi. La norma CEI 64-8/6 raccomanda di verificare anche l'isolamento tra

i conduttori attivi quando ciт и possibile.

Valori ammissibili
I valori della tensione di misura e della resistenza minima di isolamento possono essere
ricavati dalla tabella seguente (CEI 64-8/6 Tab. 61A):

Tensione nominale del circuito [V]

Tensione di prova [V]

Resistenza di

isolamento [M

]

SELV e PELV *

250

 0.250

fino a 500 V compresi, esclusi i circuiti sopra

500

 1.000

oltre i 500 V

1000

 1.000

* I termini SELV e PELV sostituiscono nella nuova stesura della normativa le vecchie definizioni

"bassissima tensione di sicurezza" o "funzionale"

Tabella 4: Tipologie di prova più comuni, misurazione della resistenza di isolamento


Qualora l'impianto comprenda dispositivi elettronici occorre scollegarli dall'impianto stesso
per evitarne il danneggiamento. Se ciò non fosse possibile, eseguire solo la prova tra
conduttori attivi (che in questo caso devono essere collegati insieme) e la terra.

In presenza di un circuito molto esteso i conduttori che corrono affiancati costituiscono una
capacità che lo strumento deve caricare per poter ottenere una misura corretta, in questo
caso è consigliabile mantenere premuto il tasto di avvio della misurazione (nel caso in cui
si esegua la prova in modalità manuale) finché il risultato non si stabilizzi.

L'indicazione "> fondo scala" segnala che la resistenza di isolamento misurata dallo
strumento è superiore al limite massimo di resistenza misurabile, ovviamente tale risultato
è ampiamente superiore ai limiti minimi della tabella normativa di cui sopra pertanto
l'isolamento in quel punto sarebbe da ritenersi a norma.

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: