Ti s k – HT instruments MACROTEST G3 Manuale d'uso

Pagina 34

Advertising
background image

MACROTESTG3 - COMBIG3

IT - 33

6.4.1. Modi di prova
La protezione delle linee elettriche costituisce una parte essenziale di un progetto sia per
garantirne il regolare funzionamento sia per evitare danni alle persone ed alle cose. Al fine
di proteggere le linee la norma CEI 64-8 impone al progettista, tra l’altro, di dimensionare
l’impianto in modo da garantire:

1. La protezione contro i cortocircuiti ossia:

Il dispositivo di protezione deve avere potere di interruzione non inferiore alla

corrente presunta di cortocircuito nel punto ove è installato

Il dispositivo di protezione deve intervenire con la necessaria tempestività, in caso di

un cortocircuito in un qualsiasi punto della linea protetta, al fine di evitare che gli
isolanti assumano temperature eccessive

2. La protezione contro i contatti indiretti.

Al fine di verificare le suddette condizioni lo strumento esegue le seguenti funzioni:

Verifica protezione dai contatti indiretti - In accordo al tipo di sistema di
distribuzione impostato dall’utente (TT, TN, IT), lo strumento esegue la misura
e verifica la condizione imposta dalle Norme fornendo un esito positivo nel
caso essa sia soddisfatta (vedere § 12.6, § 12.7, § 12.8)

kA

Verifica potere di interruzione della protezione - Lo strumento rileva il
valore dell’impedenza a monte del punto di misura, calcola il valore della
corrente di corto circuito massima e fornisce esito positivo se tale valore risulta
inferiore al limite impostato dall’utente (vedere § 12.5)

I

2

t

Verifica della protezione contro i cortocircuiti - Lo strumento rileva il valore
dell’impedenza a monte del punto di misura, calcola il valore della corrente di
corto circuito ed il corrispondente valore del tempo di intervento della
protezione (t) fornendo esito positivo se il valore dell’energia specifica
passante dal dispositivo di protezione è inferiore all’energia specifica di corto
circuito sopportabile dai cavi secondo la nota relazione (vedere § 12.10):

t

I

S

K

2

2

*

dove K ed S sono parametri del cavo in esame inseriti dall’utente ovvero:
K= parametro indicato dalla norma in funzione del tipo di materiale conduttore
e del materiale costituente la guaina isolante

S= sezione del cavo


A completamento alle suddette verifiche, lo strumento esegue anche

Verifica del coordinamento delle protezioni - Lo strumento rileva il valore
dell’impedenza a monte del punto di misura, calcola il valore della corrente di
corto circuito minima ed il corrispondente valore del tempo di intervento della
protezione (t) fornendo esito positivo se il tale tempo è inferiore al limite
impostato dall’utente (vedere § 12.6)

STD

Test generico

Lo strumento è in grado di svolgere misure di Impedenza di Loop/Linea sia
singolarmentesia ad alta risoluzione (0.1m

) con uso dell’accessorio opzionale IMP57

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: