HT instruments MACROTEST G3 Manuale d'uso

Pagina 24

Advertising
background image

MACROTESTG3 - COMBIG3

IT - 23

5.

Toccare l’icona

per azzerare il valore nel

campo “A” e usare la tastiera virtuale per
impostare il valore della corrente nominale dell’
RCD con toroide separato. Il massimo valore
impostabile è 10.0A. Confermare la scelta
tornando alla videata precedente.
Spostare il riferimento della seconda barra
scorrevole selezionando la forma d’onda del
differenziale tra le opzioni:

(tipo AC),

(tipo

A),

(tipo B)

Per RCD di tipo scatolato STD spostare il
riferimento della terza barra scorrevole per
impostare il valore della corrente nominale tra le
opzioni: 10,30,100,300,500,650,1000mA
Confermare la scelta tornando alla videata iniziale
della misura. Notare la presenza delle selezioni
realizzate

6. Toccare la terza icona sulla parte bassa del

display selezionando il tipo di test desiderato tra le
opzioni:

x ½ Manuale con moltiplicatore ½ Idn

x 1 Manuale con moltiplicatore 1Idn

x 2 Manuale con moltiplicatore 2Idn

x 5 Manuale con moltiplicatore 5Idn

AUTO Modo Automatico (6 test sequenziali)

Rampa (misura corrente reale di

intervento)

Spostare il riferimento della barra scorrevole
destra selezionando la polarità della corrente di
prova tra le opzioni: (polarità diretta), 180°
(polarità inversa), 0°-180° (solo per modo
Automatico). Confermare la scelta tornando alla
videata iniziale della misura. Notare la presenza
delle selezioni realizzate

7. Toccare la quarta icona sulla parte bassa del

display selezionando la possibile visualizzazione
della tensione di contatto al termine della misura.
Le seguenti opzioni sino possibili:

Il valore della tensione di contatto è

mostrato a display al termine della misura

Il valore della tensione di contatto non è

mostrato a display al termine della misura. Il
simbolo “- - -“ è fornito dallo strumento in tale
condizione

8. Inserire i connettori verde, blu e nero del cavo shuko a tre terminali nei corrispondenti

terminali di ingresso dello strumento B3, B4 , B1. In alternativa utilizzare i cavi singoli
ed inserire all'estremità dei cavi rimasta libera i corrispondenti coccodrilli.
Eventualmente utilizzare il puntale remoto inserendone il connettore multipolare nel
terminale di ingresso B1. Connettere la spina shuko, i coccodrilli od il puntale remoto
alla rete elettrica in accordo alle Fig. 10, Fig. 11, Fig. 12, Fig. 13 e Fig. 14

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: