Defibrillazione pediatrica, Cpr real cpr help, See-thru cpr – ZOLL R Series Monitor Defibrillator Rev B Quick Reference Guide Manuale d'uso
Pagina 4

Pagina 4
Pagina 5
Defibrillazione adulti Defibrillazione pediatrica
R Series ALS
Defibrillazione (Advisory)
1. Applicare gli elettrodi.
2. Girare il selettore su DEFIB.
3. Apparirà il valore di energia in base alla
configurazione prevista dalla configurazione.
4. Pronunciare ad alta voce "Allontanarsi,
analisi"; interrompere la RCP e verificare
che il paziente sia immobile.
5. Premere il pulsante ANALISI.
6. Leggere il messaggio sul display. Se appare
SHOCK INDICATO, ordinare a tutti di
allontanarsi e verificare che nessuno
tocchi il paziente.
7. Premere il pulsante SHOCK.
8. Eseguire RCP.
Defibrillazione (manuale)
1. Applicare gli elettrodi.
2. Girare il selettore sull'area rossa DEFIB.
3. L'energia selezionata sarà configurata
in base configurazione. Se necessario,
è possibile modificare le impostazioni
utilizzando i tasti freccia
▲ (SU)
e
▼ (GIÙ) di Selez Energia.
4. Se il ritmo sembra essere defibrillabile,
premere il pulsante CARICA.
5. Ordinare a tutti di allontanarsi e verificare
che nessuno tocchi il paziente.
6. Premere il pulsante SHOCK.
Defibrillazione pediatrica
Seguire le istruzioni sopra indicate per l'unità tenendo presenti le seguenti eccezioni:
• Gli elettrodi pediatrici OneStep devono essere utilizzati su bambini fino a 8 anni. Per i bambini
di età superiore a 8 anni, utilizzare gli elettrodi per adulti.
• Quando gli elettrodi pediatrici OneStep sono collegati e in uso, l'unità R Series imposterà
automaticamente l'energia erogata con incrementi di 50, 70 e 85 J. Questi livelli sono indicati
per bambini di peso pari o inferiore a 25 kg.
• Quando si utilizzano gli elettrodi pediatrici OneStep su bambini di peso inferiore a 25 kg,
si consiglia di erogare un'energia pari a 2 J per chilo che dovrà essere impostata manualmente
tramite le frecce
▲ (SU) e ▼ (GIÙ) di Selez Energia.
• Per quanto riguarda tutti gli altri elettrodi, selezionare manualmente il livello di energia
desiderato considerando 2 J per chilogrammo.
• Non usare la modalità AED o Advisory nei bambini di età inferiore a 8 anni a meno che non
siano collegati gli elettrodi pediatrici OneStep o il livello di energia sia stato selezionato
manualmente in modalità Advisory.
CPR
Real CPR Help
1. Posizionare gli elettrodi ZOLL col sensore CPR (OneStep
™
Complete, OneStep
™
CPR o CPR stat
•
padz
®
) sul paziente.
2. Il sensore RCP deve essere posizionato sullo sterno
nel punto in cui normalmente si appoggiano le mani
per l'esecuzione della RCP.
3. Posizionare la parte terminale del palmo della mano
sul sensore ed iniziare normalmente le compressioni.
4. Se la frequenza e la profondità delle compressioni sono conformi alle linee guida
AHA/ERC, l'esagono sullo schermo dell'unità R Series (CPR Index
™
) si riempirà di
colore e rimarrà in questo stato.
5. Se la profondità di compressione non è sufficiente, si avvertirà il messaggio
MAGGIORE COMPRESSIONE e vicino a CPR Index apparirà l'indicazione "Profondità".
Quando le compressioni sono corrette, si avvertirà il messaggio COMPRESSIONI
ADEGUATE e l'indicazione "Profondità" non sarà più visibile sul display.
6. Se la frequenza di compressione non è sufficiente, vicino all' indice apparirà l'indicazione
"Frequenza" e si avvertirà un metronomo a 100 bpm fino all'avvenuta correzione della
frequenza. In seguito, l'indicazione "Frequenza" scomparirà dalla schermata.
7. Se l'unità R Series non visualizza un indice RCP, significa che il defibrillatore
dispone solo di feedback RCP base e che saranno disponibili solo i messaggi
vocali sopra riportati.
See-Thru CPR
See-Thru CPR è un algoritmo esclusivo che filtra gli artefatti
RCP dall'ECG per consentire all'utente di vedere con buona
approssimazione il ritmo sottostante del paziente durante
le compressioni RCP, riducendo le interruzioni nella RCP.
Segnale ECG non filtrato durante la CPR
Utilizzo di See-Thru CPR:
1. Durante la RCP, visualizzare l'ECG filtrato
(seconda traccia) sul display per
determinare se si sta sviluppando
un ritmo organizzato.
2. Se il ritmo sembra essere organizzato
e defribillabile, premere CARICA
proseguendo con le compressioni.
3. Interrompere le compressioni e verificare
visivamente se il ritmo è defibrillabile.
4. Ordinare a tutti di allontanarsi e verificare
che nessuno tocchi il paziente.
5. Premere il pulsante SHOCK.
6. Riprendere immediatamente la RCP
per 2 minuti, quindi interromperla per
verificare il ritmo. Se non risulta
defibrillabile, riprendere le compressioni.
Tempo inat. CPR
CPR Index
Indicatori di frequenza e profondità
Segnale filtrato da See-Thru CPR
Attivazione di See-Thru CPR:
1. Premere il tasto
software OPZIONI.
2. Premere il tasto
software Tracce.
3. Premere il tasto
software Traccia 2.
4. Premere il tasto
software Filt ECG.