Scelta di un sito di applicazione del sensore, Applicazione di un sensore riutilizzabile, Puls-ossimetria (spo – ZOLL M Series Defibrillator Rev E SPO2 Manuale d'uso
Pagina 9

PULS-OSSIMETRIA (SpO
2
)
SpO
2
- 7
ZOLL offre due cavi paziente riutilizzabili progettati per
funzionare esclusivamente con i sensori LNCS e con il
pulsi-ossimetro E Series:
•
LNC-4 (cavo da 1,2 m)
•
LNC-10 (cavo da 3,0 m)
Scelta di un sito di applicazione del
sensore
Scegliere un sito caratterizzato da buona perfusione e
che ostacoli minimamente i movimenti del paziente
cosciente. È preferibile l’anulare o il medio della mano
non dominante.
In alternativa, si possono usare le altre dita della mano
non dominante. Assicurarsi che il rilevatore del sensore
sia completamente coperto dal polpastrello. Per i
pazienti legati o le cui mani non siano disponibili, si può
usare l’alluce o il dito vicino all’alluce.
Sorgenti forti di luce come le lampade chirurgiche
(specialmente quelle allo xeno), per bilirubina, a
fluorescenza, agli infrarossi e la luce solare diretta
possono interferire con le prestazioni di un sensore di
SpO
2
. Per evitare interferenze dovute alla luce
ambientale, verificare che il sensore sia applicato
correttamente e coprire il sito del sensore con materiale
opaco, se necessario. Se non si adottano queste
precauzioni in ambienti in cui vi siano forti sorgenti
luminose, lo strumento potrebbe rilevare misure non
affidabili.
Applicazione di un sensore
riutilizzabile
Nota: il sensore riutilizzabile non deve essere usato sul
pollice o sulla mano o sul piede di un bambino.
1. Porre il dito sopra la finestra del sensore riutilizzabile.
Il polpastrello deve coprire la finestre del rilevatore
nella metà inferiore del sensore (vedere la Figura 2).
Figura 2
Le linguette incernierate del sensore devono aprirsi
per distribuire uniformemente la presa dello stesso
lungo l’intero dito.
2. Sui siti digitali, assicurarsi che la punta del dito tocchi
o si estenda oltre il fermo in rilievo all’interno del
sensore. Se l’unghia è lunga, può estendersi sopra e
oltre il fermo (vedere la Figura 3).
Figura 3
Nota: se le dita sono piccole, per coprire
completamente la finestra del rilevatore, non sarà
necessario spingere il dito fino in fondo al fermo.
3. Controllare la posizione del sensore per assicurarsi
che la metà superiore e quella inferiore del sensore
DCI siano parallele. Per garantire l’accuratezza delle
misurazioni, è necessaria la completa copertura della
finestra del rilevatore (vedere la Figura 4).
Figura 4
Orientare il sensore in modo che il cavo sia disposto
verso il dorso della mano.
4. Sollevare il coperchio protettivo di plastica
trasparente dall'estremità femmina a del cavo
paziente, quindi inserire completamente il connettore
maschio a del cavo del sensore nel connettore del
cavo paziente (vedere la Figura 5).
Figura 5
5. Abbassare il coperchio protettivo di plastica
trasparente sulla connessione per fissarla (vedere la
Figura 6).
Figura 6
6. Collegare il cavo per SpO
2
del paziente al connettore
di SpO
2
sul retro del dispositivo M Series come
mostrato nel Passo 4 di “Impostazione dell’opzione
SpO2” a pagina 6
LNCS Inf-L
Monouso
Neonati 3 - 20 kg
LNCS DCI
Riutilizzabile
Adulti e bambini > 30 kg
LNCS DCIP
Riutilizzabile
Bambini 10 - 50 kg
Sensore
Monouso/
Riutilizzabile
Peso del paziente
ZM 040022
Connettore del cavo del
Connettore del cavo
paziente
sensore
Coperchio
protettivo
trasparente