Monitoraggio fisiologico, Tasto software param, Tasto software sens. (sensibilità) – ZOLL M Series Defibrillator Rev E SPO2 Manuale d'uso

Pagina 7: Tasto software media, Allarmi

Advertising
background image

PULS-OSSIMETRIA (SpO

2

)

SpO

2

- 5

Monitoraggio fisiologico

Quando si porta il dispositivo M Series sulla modalità
MONITOR, viene visualizzato il menu di monitoraggio
fisiologico con i seguenti tasti software: Param, Onda 2,
N. ID, Allarmi e 12 Deriv (se installati).

Tasto software Param

Quando si preme il tasto software Param vengono
visualizzati i seguenti tasti software: Selez, Invio e
Ritorno.

Premere il tasto software Selez per scorrere l’area
evidenziata tra i diversi parametri fisiologici disponibili.

Premere Invio per selezionare il parametro evidenziato.

Premere il tasto software Ritorno per ritornare al menu
di monitoraggio fisiologico.

Quando si seleziona il parametro SpO2, vengono
visualizzati i seguenti tasti software: Sens., Media,
Allarmi e Ritorno.

Tasto software Sens. (Sensibilità)

I

l tasto software Sens. permette all’utente di selezionare

la sensibilità “Normale” o “Alta” per il monitoraggio della
SpO

2

.

L’impostazione di sensibilità “Normale” è quella
consigliata e va selezionata per la maggior parte dei
pazienti.

L’impostazione di sensibilità “Alta” permette il
monitoraggio della SpO

2

anche se la perfusione è molto

bassa, come nei casi di grave ipotensione o shock. Se si
usa l’impostazione di sensibilità “Alta”, i valori di SpO

2

risultano, però, più facilmente contaminati da artefatti.
Per assicurare l’accuratezza dei valori di SpO

2

quando si

seleziona la sensibilità “Alta”, osservare attentamente e
continuamente il paziente.

Per selezionare la modalità di sensibilità, premere il tasto
software Sens. per passare da una modalità all’altra,
quindi premere il tasto software Invio per selezionare la
sensibilità evidenziata.

Premere il tasto software Ritorno per tornare al
sottomenu SpO

2

.

Tasto software Media

I

l dispositivo M Series offre tre (3) diversi intervalli di

tempo per il calcolo della media dei valori di SpO

2

: 4

secondi, 8 secondi (default) e 16 secondi.

L’intervallo di esecuzione della media viene raramente
cambiato dall’impostazione predefinita (default) di 8
secondi. Per pazienti ad alto rischio con condizioni di
SpO

2

che cambiano rapidamente, usare l’impostazione

di 4 secondi. Usare l’impostazione di 16 secondi solo
quando quella predefinita di 8 secondi (default) è
inadeguata a causa della presenza molto elevata di
artefatti.

Per selezionare l’intervallo di esecuzione della media (4,
8, o 16 secondi), premere prima il tasto software Media
nel sottomenu SpO

2

. Verranno visualizzato i seguenti

tasti software: Media, Invio e Ritorno..

L’area di evidenziazione scorre fra i diversi intervalli di
esecuzione della media di 4, 8 e 16 secondi ogni volta
che si preme Media.

Premere il tasto software Invio per selezionare
l’intervallo di esecuzione della media evidenziato.
Premere il tasto software Ritorno per tornare al
sottomenu SpO

2

.

Allarmi

L’opzione SpO

2

M Series dispone di allarmi “fuori range”

programmabili dall’operatore sia per SpO

2

sia per la

frequenza cardiaca. Per i valori predefiniti e gli intervalli
dei limiti di allarme superiore e inferiore, vedere
“Impostazioni predefinite” a pagina 10.

Quando si esegue il monitoraggio della frequenza
cardiaca di un paziente mediante ECG, l’intervallo dei
limiti di allarme della frequenza cardiaca alta è compreso
tra 60 e 280 bpm, con un’impostazione predefinita di 150
bpm. Quando si esegue il monitoraggio della frequenza
cardiaca mediante pulsi-ossimetria, tuttavia, il limite
massimo di allarme della frequenza cardiaca alta viene
automaticamente abbassato a 235 bpm, se
precedentemente era stato impostato su un valore più
alto per il monitoraggio ECG. L’impostazione del limite di
allarme della frequenza cardiaca alta originale viene
ripristinata, quando ricomincia il monitoraggio ECG.

Quando lo stato di allarme SpO

2

è impostato su AUTO, il

dispositivo imposta automaticamente i limiti di allarme tra
95% e 105% della saturazione misurata del paziente
(l’impostazione massima è 100%). I limiti di allarme
automatici vengono impostati solo se sono presenti
misurazioni valide dei segni vitali.

Per i dettagli sull’attivazione, la disattivazione e la
sospensione delle funzioni di allarme del dispositivo M
Series, consultare la Guida all’uso del sistema
M Series.

Advertising