ZOLL M Series CCT Defibrillator Rev C Manuale d'uso
Pagina 18

12
ZOLL M Series CCT
Distanze di separazione raccomandate per apparecchiature
RF per le funzioni di supporto vitale di CCT M Series
Distanze di separazione raccomandate tra apparecchiature portatili e mobili per comunicazione RF
e CCT M Series.
Le funzioni di supporto vitale
a
di CCT M Series sono destinate all'uso nell'ambiente elettromagnetico in cui
i disturbi da RF irradiate sono controllati. L'acquirente o l'operatore di CCT M Series può contribuire a evitare
interferenze elettromagnetiche mantenendo una distanza minima tra apparecchiature portatili e mobili per
comunicazione RF (trasmettitori) e CCT M Series come sotto raccomandato, in base alla massima potenza
in uscita delle apparecchiature per comunicazione.
a. Le funzioni di supporto vitale sul CCT M Series sono definite in modo da rappresentare qualsiasi funzione associata
al monitoraggio ECG, alla stimolazione, alla defibrillazione e all'analisi di shock. Nel caso specifico, queste funzioni
includono, ma non sono limitate a, monitoraggio delle forme d'onda ECG da derivazioni o elettrodi multifunzioni, uscita
impulsi di stimolazione, rilevamento QRS, scarica di energia di defibrillazione e funzioni di avviso di shock.
Massima potenza
in uscita nominale
dell'apparecchia-
tura
(in watt)
Distanza di separazione in base alla frequenza del trasmettitore
(in metri)
Da 150 kHz
a 80 MHz
fuori dalle bande di
frequenza ISM
Da 150 kHz
a 80 MHz
nelle bande di
frequenza ISM
Da 80 a 800 MHz
Da 800 MHz
a 2,5 GHz
0,01
0,035
0,12
0,06
0,12
0,1
0,11
0,38
0,19
0,38
1
0,35
1,2
0,6
1,2
10
1,1
3,8
1,9
3,8
100
3,5
12
6
12
Per trasmettitori con una massima potenza nominale in uscita non compresa tra quelle elencate sopra, la
distanza di separazione raccomandata
d
in metri può essere determinata attraverso l'equazione usata per la
frequenza del trasmettitore, in cui
P
è la massima potenza in uscita del trasmettitore in watt, dichiarata dal
produttore.
NOTA 1: a 80 MHz e 800 MHz, è valida la distanza di separazione per il massimo intervallo di frequenza.
NOTA 2: le bande di frequenza ISM (industriale, scientifica e medica) comprese tra 150 kHz e 80 MHz sono:
6,765–6,795 MHz; 13,553 13,567 MHz; 26,957–27,283 MHz e 40,66–40,70 MHz.
NOTA 3: per calcolare le distanze di separazione raccomandate per trasmettitori con bande di frequenza ISM
comprese tra 150 kHz e 80 MHz e nell'intervallo di frequenza 80 MHz–2,5 GHz, si usa un ulteriore fattore di
10/3 per ridurre la probabilità che le apparecchiature portatili e mobili per comunicazione possano provocare
interferenze, se introdotte inavvertitamente nelle aree in cui si trovano i pazienti.
NOTA 4: queste linee guida possono non essere valide in tutte le situazioni. La propagazione delle onde elettro-
magnetiche è influenzata dall'assorbimento e dalla riflessione operata da strutture, oggetti ed esseri umani.
d =0,35
√P
d =1,2
√P
d =0,6
√P
d =1,2
√P