VEGA VEGACAP 82-98 Manuale d'uso

Pagina 8

Advertising
background image

8

VEGACAP

Funzione

Modi operativi

commutazione A/B

A - rilev. di max.livello e controllo di troppo-pieno
B - rilev. di min. livello e prot.contro il lavoro a secco

Tempo d’integrazione

ca. 0,5 sec

Spie luminose

LED per indicazione del punto d’intervento

Interruttore di prova (opzionale)

simulazione punto d’intervento

(non per VEGACAP 27, 35, 98)

Conformità CE

Gli interruttori compatti di livello VEGACAP rispettano le direttive sulla compatibilità
elettromagnetica EMC (89/336/CEE) e le normative NSR (73/23/CEE). La conformità é stata
valutata in base alle seguenti norme:
EMC

Emissione

EN 50 081 - 1: 1992

Immissione

EN 50 082 - 1: 1992

NSR

EN 61 010 - 1: 1993

Conformità CE (VEGACAP 27, 35, 98)

Gli interruttori compatti VEGACAP 27, 35 e 98 rispettano le direttive sulla compatibilità
elettromagnetica EMC (89/336/CEE) e le normative NSR (73/23/CEE). La conformità é stata
valutata in base alle seguenti norme:
EMC

Emissione

EN 50 081 - 1: 1992

Immissione

EN 50 082 - 2: 1995

NSR

EN 61 010 - 1: 1993

Unità elettroniche

Dati generali (CAP E30 R, C, T)

Frequenza di misura

400 kHz

Campo di capacità
- Campo 1

0 … 20 pF

sensibile

- Campo 2

0 … 85 pF

intermedio

- Campo 3

0 … 450 pF

bassa sensibilità

Isteresi d’intervento

ca. 2 % riferita al valore di capacità

impostato

Morsetti

max. sezione del cavo 1,5 mm

2

C - Interruttore statico (CAP E30 C)

Tensione di alimentazione

20 … 250 V AC, 50/60 Hz
20 … 250 V DC

Uscita

interruttore statico

Autoconsumo

< 5 mA (attraverso il circuito di carico)
per una sicura disinserzione dei relé
l’autoconsumo scende brevemente sotto 1 mA

Corrente di carico

min. 10 mA, max. 400 mA (4 A per 40 ms)
con una corrente di carico superiore a 300 mA, la
max. temperatura ambiente ammessa é di 60°C

Classe di protezione

I

Categoria di sovratensione

III

Descrizione dell'apparecchio

Advertising