2 impostazione del punto d'intervento, 2 impostazione del punto d’intervento – VEGA VEGACAP 82-98 Manuale d'uso

Pagina 25

Advertising
background image

VEGACAP

25

4.2 Impostazione del punto

d’intervento

Con il commutatore A/B (4) viene definita la
funzione del VEGACAP, che può funzionare
come interruttore di massimo livello (A=
protezione di troppo-pieno) o come interruttore
di minimo livello (B = protezione contro il lavoro
a secco). L’impostazione del punto d’intervento
può essere eseguita solo dopo aver installato
l’apparecchio. I numeri tra parentesi si
riferiscono alla Figura „4.1 Elementi di
servizio“.

Elettrodi montati orizzontalmente,
elettrodi autocompensanti,
elettrodi piatti,
elettrodi piegati ad angolo retto

(

con unità elettronica CAP E30…

, Figura 4.1)

(VEGACAP 11, 21, 26, 60, 61, 82, 84, 92, 97)

Funzione A

[Funzione B]

• Assicurarsi che l’interruttore di prova

(opzionale - esterno alla custodia) sia
posizionato su 0.

• Posizionare il commutatore A/B (4) su

funzione A

[B].

• Posizionare il commutatore di campo (6) su 1.
• Assicurarsi che l’elettrodo sia scoperto.
• Ruotare il potenziometro (5) su 0; il LED di

controllo (2) si accende

[si spegne].

• Per ottenere il punto d’intervento di vuoto

ruotare molto lentamente il potenziometro (5)
in senso orario, finché il LED di controllo si
spegne

[si accende]. Se la spia non si

spegne

[non si accende] spostare il

commutatore di campo sulla posizione
immediatemente superiore e ripetere
l’impostazione con il potenziometro, finché il
LED di controllo si spegne

[si accende].

• Prendere nota della posizione del

potenziometro (5).
In alcuni casi il campo più piccolo (campo 1
= massima sensibilità) non é sufficiente
all’impostazione del punto d’intervento di
pieno. Ciò richiederebbe un ulteriore
procedimento di carico.
E’ perciò opportuno impostare il punto
d’intervento di vuoto in tutti e tre i campi.

Messa in servizio

- Posizionare quindi il commutatore di

campo (6) sulla posizione immediata-
mente superiore e ripetere l’impostazione.
Prendere nota anche del valore di questo
campo.

Taratura

Taratura

di vuoto

di pieno

Campo 1

Campo 2

Campo 3

- Ritornare con il commutatore di campo (6)

sul campo più piccolo, nel quale il LED di
controllo si spegne

[si accende].

• Riempire il serbatoio, fino a coprire

completamente l’elettrodo.

• Continuare a ruotare molto lentamente il

potenziometro (5) in senso orario, finché il
LED di controllo si spegne

[si accende].

Prendere nota della posizione del
potenziometro (5). E’ opportuno documentare
il valore del punto d’intervento di vuoto e il
valore del punto d’intervento di pieno,
nonché il campo.

• Se il LED non si spegne

[non si accende],

spostare il commutatore di campo (6) sulla
posizione immediamente superiore e ripetere
l’impostazione con il potenziometro, finché il
LED di controllo si spegne

[si accende].

• Posizionare il potenziometro (5) sul valore

medio fra i due valori annotati.
Il dispositivo di misura é pronto per l’uso.

• Se non si riesce a trovare il punto

d’intervento di pieno in nessun campo, é
opportuno posizionare il commutatore di
campo (6) nel campo più piccolo, nel quale é
stato trovato il punto d’intervento di vuoto.
Posizionare il potenziometro (5) sul valore
medio fra punto d’intervento di vuoto e 10.

Advertising