VEGA VEGACAP 82-98 Manuale d'uso

Pagina 5

Advertising
background image

VEGACAP

5

Autocompensazione

(VEGACAP 26, 27, 35 e 98)
La particolare struttura meccanica compensa
adesioni conduttive di prodotto. Le correnti di
dispersione generate dalle adesioni vengono
deviate attraverso il tratto schermato.

Il comportamento d’intervento del VEGACAP
non viene influenzato neppure da forti
formazioni di condensa o da impaccamenti.

La compensazione delle adesioni si avvale
dell’elaborazione brevettata (procedimento
brevettato di calcolo dell’ammettenza a
riconoscimento di fase) propria dell’unità
elettronica CAP E31 R.

Il VEGACAP 35 può essere accorciato sul
posto alla lunghezza desiderata. Ciò facilita la
progettazione e la tenuta a magazzino.

Senza taratura

(VEGACAP 27, 35 e 98)
La messa in servizio é molto semplice, poiché
non occorre più impostare il punto d’intervento.

Senza taratura significa che le impostazioni del
VEGACAP e la sua precisione non vengono
influenzate da prodotti variabili con differenti
costanti dielettriche relative (

ε

r

), per es. acqua

e olio oppure prodotti conduttivi o non
conduttivi.

Nel caso di prodotti che tendono ad assorbire
acqua, per es. sali, può essere necessario
eseguire una nuova compensazione
(sostituzione della piastra di adattamento).
Utilizzate in questo caso un VEGACAP 26.

Nel caso di montaggio verticale il punto
d’intervento è determinato dalla lunghezza
dell’elettrodo.

Vengono rilevati tutti i prodotti con costante
dielettrica relativa > 1,5. Con il VEGACAP 27 e
98 é necessario eseguire una nuova taratura se
il valore della costante dielettrica é < 2.

Nelle sonde di misura orizzontali la posizione di
montaggio corrisponde al punto d’intervento.

Descrizione dell'apparecchio

Informazione

Verificate il corretto funzionamento del
sensore. Se si tratta della prima operazione di
riempimento, controllate che la reazione del
sensore sia corretta e immediata. In caso di
errore interrompete manualmente il carico o lo
scarico del serbatoio.

Advertising