1 descrizione dell'apparecchio, 1 funzionamento e struttura – VEGA VEGACAP 82-98 Manuale d'uso

Pagina 4

Advertising
background image

4

VEGACAP

Descrizione dell'apparecchio

1 Descrizione dell'apparecchio

1.1 Funzionamento e struttura

Gli interruttori capacitivi compatti VEGACAP
eseguono il rilevamento di soglie impostate su
quasi tutti i prodotti, anche se appiccicosi,
siano questi liquidi, polveri, granulati o
sostanze pastose.

Il VEGACAP segnala il raggiungimento di
altezze prestabilite e può essere utilizzato a
scelta come interruttore di min. o di max.
livello.

Il sensore, l’elettronica di elaborazione e
l’alimentazione del sensore costituiscono una
sola unità. La struttura modulare del VEGACAP
consente un adeguamento a quasi tutte le
condizioni operative. Esistono esecuzioni con
elettrodi a barra, a fune, piatti e idonei a
temperature elevate, con tre tipi di elettroniche
(interruttore statico, uscita a relé o a transistor
NPN/PNP).

I VEGACAP 27, 35 e 98 uniscono tutte queste
positive caratteristiche al vantaggio di una
taratura senza prodotto, resa possibile
dall’unità elettronica CAP E31 R e dalla
costruzione meccanica brevettata
dell’elettrodo.

Impiego

Il VEGACAP é principalmente utilizzato per il
rilevamento di massimo e di minimo in un
serbatoio e può essere installato lateralmente,
sopra o sotto il serbatoio stesso. Il comando
d’intervento può scattare quando l’elettrodo é
coperto, oppure nel momento in cui non é più
lambito dal prodotto.

Isolamento parziale

L’isolamento riguarda solo una determinata
lunghezza dell’elettrodo: la misura viene
eseguita nel tratto non isolato.

Isolamento completo

L’intera lunghezza dell’elettrodo é isolata, nel
caso di elettrodo a fune può essere
completamente isolato anche il peso tenditore.

Principio di misura

Elettrodo di misura, prodotto e parete del
serbatoio formano un condensatore elettrico.

La capacità del condensatore viene
essenzialmente influenzata da tre fattori:
- distanza delle superfici degli elettrodi (a)
- grandezza delle superfici degli elettrodi (b)
- tipo di dielettrico fra gli elettrodi (c)

L’elettrodo e la parete del serbatoio
costituiscono le piastre del condensatore. Il
prodotto é il dielettrico. La capacità del
condensatore aumenta in base alla maggiore
copertura dell’elettrodo, grazie al valore più
alto della costante dielettrica relativa del
prodotto (

ε

r

).

La variazione di capacità viene trasformata
dall’unità elettronica in un segnale d’intervento.

a

b

c

Advertising