FIAT Grande Punto Actual Manuale d'uso
Pagina 55

54
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DA
TI TECNICI
INDICE
ALF
ABETICO
PLANCIA E COMANDI
Nel funzionamento completamente auto-
matico, l’unico intervento manuale richie-
sto è l’eventuale attivazione delle seguen-
ti funzioni:
❒ MONO, per uniformare la tempera-
tura e la distribuzione dell’aria lato pas-
seggero a quella lato guidatore;
❒
•
ricircolo aria, per mantenere il ri-
circolo sempre inserito o sempre
escluso;
❒ - per accelerare il disappannamen-
to/sbrinamento dei cristalli anteriori,
del lunotto, e degli specchi retrovisori
esterni;
❒
(
per disappannare/sbrinare il lunot-
to termico e gli specchi retrovisori
esterni.
Durante il funzionamento completamen-
te automatico dell’impianto, si possono va-
riare le temperature impostate, la distri-
buzione dell’aria e la velocità del ventila-
tore agendo, in qualunque momento, sui
rispettivi pulsanti o manopole: l’impianto
modificherà automaticamente le proprie
impostazioni per adeguarsi alle nuove ri-
chieste.
Durante il funzionamento in completo au-
tomatismo (FULL AUTO), variando la
distribuzione e/o la portata dell’aria e/o
l’inserimento del compressore e/o il ri-
circolo, scompare la scritta FULL. In que-
sto modo il sistema continuerà comunque
a gestire automaticamente tutte le funzioni
tranne quelle variate manualmente. La ve-
locità del ventilatore è unica per tutte le
zone dell’abitacolo.
Manopole regolazione
temperatura aria H - N
Ruotando le manopole verso destra o ver-
so sinistra, si alza o si abbassa la tempera-
tura dell’aria richiesta rispettivamente nel-
la zona anteriore sinistra (manopola N) e in
quella destra (manopola H) dell’abitacolo.
Poiché il sistema gestisce due zone dell’a-
bitacolo, il guidatore e il passeggero ante-
riore possono selezionare valori diversi di
temperatura, con una differenza massima
consentita di 7 °C. Le temperature impo-
state vengono evidenziate dal display po-
sto vicino alle manopole. Premendo il pul-
sante A (MONO) si allinea automatica-
mente la temperatura dell’aria zona pas-
seggero anteriore a quelle lato guidatore;
pertanto si può impostare la stessa tempe-
ratura tra le due zone ruotando la mano-
pola N lato guidatore. Per tornare alla ge-
stione separata delle temperature e della di-
stribuzione dell’aria nelle due zone dell’a-
bitacolo, basta ruotare le manopole
H o premere ancora il pulsante A (MO-
NO) quando il led sul pulsante è acceso.
Ruotando le manopole completamente a
destra o a sinistra si inseriscono rispetti-
vamente le funzioni di HI (massimo ri-
scaldamento) o LO (massimo raffredda-
mento).
Per disinserire queste due funzioni basta
ruotare la manopola della temperatura,
impostando la temperatura desiderata.
Pulsanti selezione distribuzione
anteriore dell’aria I-M
Premendo i pulsanti, si può impostare ma-
nualmente una delle sette possibili distri-
buzioni dell’aria per il lato sinistro e per
il lato destro dell’abitacolo:
N
Flusso d’aria verso i diffusori del pa-
rabrezza e dei cristalli laterali anterio-
ri per il disappannamento o sbrina-
mento dei cristalli.
˙
Flusso d’aria verso le bocchette cen-
trali e laterali della plancia per la ven-
tilazione del busto e del viso nelle sta-
gioni calde.
O
Flusso d’aria verso i diffusori zona pie-
di anteriori e posteriori. Questa di-
stribuzione dell’aria, per la naturale
tendenza del calore a diffondersi ver-
so l’alto, è quella che permette nel più
breve tempo il riscaldamento dell’a-
bitacolo dando una pronta sensazione
di calore.
037-088 PuntoN 1ed IT 19-07-2007 13:50 Pagina 54