Fluke Biomedical QA-ES II Manuale d'uso

Pagina 32

Advertising
background image

QA-ES II
Manuale d’Uso

22

specificato. Il programma fa sì che il QA-ES aumenti la
resistenza gradualmente, iniziando a 10 ohm e
aumentandola attraverso tutti i valori di carico impostati
disponibili; a un certo valore, l’ESU deve emettere un
segnale acustico. La Figura 10 illustra la configurazione
per il test dell’allarme REM dell’ESU eseguito con il
comando dell’interruttore a pedale dell’analizzatore. Si
possono adoperare gli stessi collegamenti rosso e nero
con l’ESU comandato dall’interruttore a pedale o manuale.

erj017.eps

Figura 10. Configurazione di test dell’allarme REM

Per eseguire un test dell’allarme REM procedere
come segue:

1.

Collegare l’analizzatore all’ESU come illustrato nella
Figura 10.

2.

Premere F2 finché compare un asterisco (*)
dopo “Mode”.

3.

Girare il comando di codifica finché sullo schermo
non compare la modalità di test REM Test e quindi
premere il tasto Enter. In genere in questa modalità
vengono verificati tutti i sistemi di monitoraggio e
allarme relativi agli elettrodi di ritorno, neutro o
dispersivo.

4.

Impostare il ritardo (Delay) adeguato per il test.
Fluke Biomedical raccomanda un ritardo significativo
(da 2000 ms a 4000 ms) per identificare il punto di
allarme più facilmente.

5.

Premere START (F3) per avviare il test
dell’allarme REM.

6.

Quando l’ESU emette l’allarme acustico, premere
STOP (F3) per arrestare l’allarme. Il punto di allarme
rimane visualizzato.

Se collegato a una stampante, l’analizzatore stampa una
riga con i risultati al termine del test.

Advertising