Test dell'allarme rem – Fluke Biomedical QA-ES II Manuale d'uso

Pagina 31

Advertising
background image

Electrosurgical Analyzer

Test sull’ESU con l’analizzatore

21

Misurazione della corrente di dispersione con
apparecchiatura ad alta frequenza collegata
a massa

Quando l’ESU è collegata a massa, il carico di test è pari
a 200 ohm e l’ESU deve funzionare alla massima
potenza. La configurazione C di test illustrata nella
Figura 8 è conforme alle specifiche IEC 601.2.2,
sez. 19.101a, test 1, Fig. 102 e sez. 19.102, adottate in
ANSI/AAMI HF18-2001.

erj013.eps

Figura 8. Configurazione C di test

La configurazione D di test illustrata nella Figura 9 è
conforme alle specifiche IEC 601.2.2, sez. 19.101a,
test 2, Fig. 103 e sez. 19.102, adottate in ANSI/AAMI
HF18-2001.

erj014.eps

Figura 9. Configurazione D di test

Test dell’allarme REM

Il test dell’allarme REM (Return Electrode Monitoring)
verifica che l’ESU emetta un segnale acustico se la
resistenza tra i due elettrodi neutri supera il limite

Advertising