Setup (f4), Quit menu (f5), Print header (f3) – Fluke Biomedical QA-ES II Manuale d'uso

Pagina 23: Remote contr. (f4), Stampa

Advertising
background image

Electrosurgical Analyzer

Tasti funzione e menu dell’analizzatore

13

SETUP (F4)

Da qui si può impostare il livello di distribuzione della
potenza per l’avvio, l’arresto e l’incremento in ohm.

F1

F2

F3

F4

F5

eju007.eps

Scegliere “Start load” premendo KNOB PARAM (F4).
Usare il comando di codifica per impostare il livello.
Salvare il livello premendo ENTER (F5). Per annullare
un’azione premere CANCEL (F4). Andare a “End load”
e “Step Size” e ripetere la stessa procedura.

Pwr. distr. Start load corrisponde al primo carico
durante le misure; può essere impostato da 10 ohm a
2100 ohm con incrementi di 25 ohm.

Pwr. distr. End load corrisponde all’ultimo carico
utilizzato nelle misurazioni; può essere impostato da
525 ohm a 5200 ohm con incrementi di 25 ohm da
525 ohm a 2500 ohm e di 100 ohm da 2500 ohm a
5200 ohm.

Pwr. distr. Step Size corrisponde all’incremento
impostato, pari a 25, 50, 100 o 200 ohm.

QUIT MENU (F5)

Premere questo tasto per ritornare al menu principale.

PRINT HEADER (F3)

Premere questo tasto per scrivere un’intestazione per un
nuovo protocollo di test.

REMOTE CONTR. (F4)

Questa impostazione permette di comandare
l’analizzatore da un PC mediante il software
Ansur QA-ES Plug-in (accessorio opzionale).

Stampa

Premere PRINT HEADER (F3) prima di stampare
una pagina se si desidera una nuova intestazione.
L’analizzatore stampa automaticamente i risultati dei
test attraverso l’apposita uscita dopo ogni misurazione.
Vedi Figura 3.

Advertising