Modificare una sequenza di test – Fluke Biomedical ESA615 Manuale d'uso

Pagina 84

Advertising
background image

ESA615
Manuale d'Uso

70

Creare una sequenza di test da una sequenza di
test nella libreria di test

Per creare una sequenza di test da una sequenza di test
già nella libreria:
1. Premere

.

2. Premere il tasto funzione Test Library (Libreria di

test).

3. Premere

o  per evidenziare il nome di una

sequenza di prova.

Nota

Premere il tasto funzione F1 per passare tra
sequenze di test dalla A alla Z o dalla Z alla A.

4. Premere il tasto funzione View/Edit

(Visualizza/Modifica).

5. Premere il tasto funzione Save as New (Salva

nuovo).

6. Digitare un nuovo nome con la tastiera a schermo.

Nota

È possibile utilizzare una tastiera USB oppure un
lettore di codici a barre per modificare il nome
della sequenza di test.

7. Premere il tasto funzione Done (Fine).

I nuovi passaggi della sequenza di test vengono
riempiti con i passaggi della sequenza di test iniziale.

8. Premere il tasto funzione Edit (Modifica).

Analizzare ogni fase di configurazione della sequenza
di test e accettare i parametri o cambiarli per la nuova
sequenza.

9. Premere il tasto funzione Save (Salva) per salvare la

sequenza e uscire dalla procedura guidata.

Modificare una sequenza di test

Per modificare uno o più fasi di una sequenza di test:
1. Premere

.

2. Premere il tasto funzione Test Library (Libreria di

test).

3. Premere

o  per evidenziare il nome di una

sequenza di prova.

Nota

Premere il tasto funzione F1 per passare tra
sequenze di test dalla A alla Z o dalla Z alla A.

4. Premere il tasto funzione View/Edit

(Visualizza/Modifica).

5. Premere il tasto funzione Edit (Modifica).
Analizzare ogni fase di configurazione della sequenza di
test e accettare i parametri o cambiarli.

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: