TC-Helicon VoiceDoubler Manual Manuale d'uso

Pagina 16

Advertising
background image

14

DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEI PARAMETRI EDIT

di mandata è troppo elevato.
Il parametro OutRange è utile per preservare
lo unity gain dall’ingresso all’uscita, quando il
parametro Input Sensitivity viene modificato.
Per una gestione ottimale, entrambi i valori
dovrebbero essere uguali in modo da
assicurare lo unity gain.

S1

Dry Voice e Output - Il parametro Dry Voice
consente di aggiungere o rimuovere dall’uscita
il segnale ‘dry’ (diretto, non-processato) della
voce. L’attivazione della Dry Voice è utile
quando si collega VoiceDoubler nell’Insert di
un canale (per maggiori informazioni, consulta
pag.9). Utilizzando questo schema di
collegamento è possibile beneficiare della
funzione Delay Compensation, descritta nel
paragrafo successivo.
Il parametro Output permette di scegliere se le
uscite saranno stereo o sommate in mono.
Entrambe le connessioni d’uscita Left e Right
invieranno un segnale mono.

S2

Delay Compensation - Questa funzione
aggiunge realismo all’esecuzione introducendo
un ritardo nel percorso del segnale dry,
permettendo alle Overdub Voices di risultare a
volte anticipate rispetto alla voce principale.
Ciò si rivela particolarmente utile nell’ambito di
un’audio workstation recording, in cui le tracce
possono essere spostate in avanti nel tempo,
ma può essere impiegata anche dal vivo, se si
utilizzano tempi di ritardo più brevi.
Il parametro Dry Voice dev’essere attivo (On) e
VoiceDoubler dev’essere collegato come unità
insert. Selezionando “Centered”, il ritardo della
voce dry equivale esattamente alla metà del
valore impostato nel parametro Time Random
(T0), più il ritardo di processamento proprio
dell'unità (22ms). Ad esempio, se il valore di
Time Random è 50ms, il Delay Compensation
impostato su Centered introduce un ritardo
fisso di 47ms alla voce dry. Se non viene
impostato alcun valore Time Random,
qualsiasi impostazione di Delay
Compensation (ad eccezione di “Off”), effettua
la compensazione della normale latenza
introdotta dal prodotto.

U8

Left / Right Hi Cut - Questo filtro agisce sulle
alte frequenze inviate alla sezione µMod, per
contenere l’effetto all’interno di una banda di
frequenze più ristretta.

U9

Phase Invert e Spread - Il parametro Phase
Invert permette l’inversione di fase delle uscite
Left e Right, creando una dimensione sonora
3D attorno all’effetto e limitando le possibilità
che questo collassi in una sonorità mono.
Il parametro Spread consente di tramutare
l’effetto µMod in mono, senza dover modificare
il panning delle Overdub Voices.
0 = mono; 100 = stereo.

De-Ess Control

D0

Controllo De-ess - Il De-esser è in grado di
rimuovere o ridurre il livello delle “esse” e delle
consonanti sibilanti, prodotte dalle Overdub
Voices. Questa funzione è utile per ridurre
questo fenomeno sonoro che può “offuscare”
la parte iniziale delle note eseguite, quando
diverse voci non sono in perfetto sincrono.

Setup Group

Il Setup Group include parametri globali utili
per configurare in modo generale l’unità.
Ogni parametro che precede il Setup Group è
memorizzato all’interno dei presets.

S0

Levels - Queste regolazioni operano insieme
per massimizzare il rapporto segnale/rumore,
permettendo un interfacciamento ottimale al
mixer. Dovrai modificare il valore di default del
parametro InSens (Input Sensitivity) solo
quando il livello ottimale di mandata dal mixer
risulta troppo basso, oppure quando
l’indicatore LED Input Clip del meter di
VoiceDoubler si illumina. Per aumentare la
sensibilità, nel caso in cui occorra compensare
un livello di mandata troppo basso da parte del
mixer, ruota la manopola EDIT 1 in senso
orario, oppure in senso anti-orario se il livello

Advertising