Quickstart – TC-Helicon VoiceDoubler Manual Manuale d'uso

Pagina 12

Advertising
background image

10

QUICKSTART

Quando colleghi VoiceDoubler per la prima volta, presta attenzione ai passaggi riportati in questa
pagina, per ottenere subito degli ottimi risultati.

Installazione
Inserisci VoiceDoubler in un rack, oppure appoggialo in una superficie stabile; collega
l’alimentazione CA ed esegui i collegamenti seguendo gli schemi riportati a pag. 9.

Collegamenti e alimentazione
Premi il tasto Power. I LED e il display LCD del pannello frontale dovrebbero illuminarsi.
Se ciò non avviene, controlla la connessione e il cavo d’alimentazione CA.

Sicurezza Audio
Abbassa il fader del mixer relativo al canale di ritorno di VoiceDoubler. Dopo esserti assicurato che
il tasto BYPASS sia disattivato, esegui una traccia audio oppure canta nel microfono assegnato a
VoiceDoubler.

Impostare i livelli
Controlla i meter di livello di VoiceDoubler, per impostare un livello sufficiente ed evitando il
clipping. I livelli d’ingresso e d’uscita sono presettati con lo ‘unity gain’, ma se desideri modificarli
premi EDIT e ruota la manopola Data per localizzare la pagina Edit S0, dove sono presenti i
parametri InSens (sensibilità d’ingresso) e OutRange (range d’uscita). Quando entrambi i valori
sono identici, si ottiene lo ‘unity gain’ tra ingresso e uscita. L’indicatore LED Input Clip segnala
eventuali clip, ma non indica se il livello del segnale si trovi in prossimità del clipping.

Aumentare il livello dei ritorni
Aumenta il livello dei faders dei canali di ritorno per ascoltare l’effetto generato da VoiceDoubler
sull’ingresso audio. Di default, il segnale Dry interno di VoiceDoubler è in Mute e la maggior parte
dei presets sono stati creati per essere mixati con un segnale dry esterno, quindi occorre elevare il
livello del segnale dry nel mixer. Aumentando il livello del segnale dal mixer, se percepisci un
segnale dry con effetto flange, premi EDIT, seleziona la pagina Edit S1 e imposta il parametro
DryVoice su Off. Maggiori informazioni riguardanti i livelli sono riportate a pag. 14. Se non si sente
alcun segnale, controlla che l’ingresso non sia impostato su Digital (pagina Edit S3).

Ottimizzare le impostazioni del preset
Le quattro manopole EDIT del pannello frontale permettono una regolazione generale di diversi
aspetti dell’effetto Overdub, nell’ambito del preset in uso. Il range dei controlli TIMING e PITCH è il
seguente: Off, da -49 a -1, Nominal, da +1 a +49, Max. “Nominal” rappresenta il punto intermedio
al quale molti presets sono stati creati. Le manopole OVERDUB e µMOD controllano i livelli di mix
dei rispettivi blocchi di processamento, regolabili in una gamma compresa tra -60 (Off) e 0 (valori
espressi in dB).

L’ascolto dei presets
Usa la manopola Data per scorrere i nomi di altri presets e, dopo averne individuato uno di tua
scelta, premi RECALL per attivarlo/richiamarlo.

Edit
Premi il tasto EDIT e prova ad eseguire qualche modifica. Le descrizioni dettagliate dei singoli
parametri sono riportate nella successiva sezione “Descrizione dettagliata dei parametri Edit”.

Salva il preset che hai modificato
Dopo aver modificato un preset, premi il tasto Store per memorizzarlo nella prima locazione User
libera.

Advertising