TC-Helicon VoiceDoubler Manual Manuale d'uso

Pagina 14

Advertising
background image

12

DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEI PARAMETRI EDIT

Timing Group

T0

Time Random - Quando si realizza una traccia
Doubling sovraincidendo una voce già registrata,
oppure quando si eseguono cori a più voci, è
sempre impossibile stabilire l’esatto punto
d’inizio delle note cantate. Questo parametro
ricrea l'imperfezione dell timing esecutivo tipico
delle voci reali, determinando il tempo massimo
col quale ogni Voices sarà ritardata (con
incrementi di 10 millisecondi). Ogni volta che la
voce in ingresso esegue una nota, l’algoritmo di
randomizzazione sceglie un tempo di ritardo
compreso tra 0 e il valore impostato con questo
parametro, applicandolo alla Overdub Voice.
Il valore di ritardo massimo è di 200 ms, che può
risultare disordinato. Nota: il tempo di ritardo
massimo impostato in ciascuna delle quattro
Voices sarà applicato alla voce dry in certe
condizioni. Per maggiori dettagli, consulta la
descrizione delle pagine Edit S1 e S2.

T1

Time Rate - Il timing delle Overdub Voices può
essere randomizzato anche durante le porzioni
di note sostenute eseguite dalla voce principale.
Il Time Rate determina la velocità con la quale il
ritardo viene modulato da un valore 0 al valore
massimo (impostati col parametro Time
Random). Impostando la percentuale massima
di Rate, l’effetto esecutivo finale risulterà come
un balbettio esitante, mentre con valori
intermedi è possibile introdurre un timing più
naturale, consentendo una sonorità molto simile
all’esecuzione dei veri cantanti.

Pitch Group

P0

Pitch Randomization - Questo algoritmo di
randomizzazione modula il Pitch di ciascuna
Overdub Voice per simulare le differenze di
“sliding” dell’intonazione, che si verificano
quando più voci cantano insieme o quando si
sovraincide sulla propria voce. La gamma di
valori è compresa tra 0 e 600 cents (6
semitoni). È un range molto più ampio di
quello che normalmente risulta necessario,
tuttavia può rivelarsi utile per effetti “urlo” o
effetti speciali particolari. La velocità di
modulazione del Pitch è controllata dal
parametro Pitch Rate descritto di seguito.

P1

Pitch Rate - Questo parametro determina la
velocità dell’effetto Pitch Random. È espresso
in percentuale e non in Hz (cicli per secondo),
in quanto anch’esso è randomizzato. Nota:
l’uso di elevate percentuali di Pitch Rate può
"mascherare" ampie quantità di Pitch Random,
in quanto le note elaborate dal Pitch Shifter
rimangono al loro valore massimo solo per un
momento. Ma occorre prestare attenzione
anche alla situazione opposta; una
modulazione del Pitch lenta tende a fare
risultare il suono fuori intonazione, se il Pitch
Random è ampio.

P2

Gender Amount - Conosciuto anche come
“Formant Shifting”, il termine “Gender” descrive
l’effetto in cui il timbro della Overdub Voice
viene reso più femminile e sottile, oppure
maschile e profondo. Può essere applicato ad
una Overdub Voice priva di Shifting, eseguendo
una performance vocale con un carattere
timbrico diverso e ottenere una parte Overdub,
oppure per effettuare una take di registrazione-
leggermente diversa da una traccia già
registrata. Se applicato ad una Voice con
ottava trasposta, il Gender aggiunge maggior
realismo.

P3

Scoop - L’algoritmo Scoop aggiunge un “evento
Pitch” al principio delle parti eseguite dalle
Overdub Voices, simulando diverse esecuzioni
e identità vocali. Anche se la caratteristica dello
Scoop è contenuta nell’Overdub Style in uso, il
valore dell’entrata dell’effetto Scoop è
regolabile da questa pagina Edit. La gamma di
valori è compresa tra 0 e +/- 500 cents (5
semitoni). Con valori negativi, lo Scoop inizierà
da un’intonazione inferiore a quella della voce
in ingresso, che sarà raggiunta
successivamente, mentre con valori positivi, lo
Scoop inizierà da un’intonazione superiore.
Impostando il valore 0, lo Scooping risulta
ancora randomizzato, ma solo se il valore del
parametro Scoop Time è diverso da 0.

Advertising