Controdiffusione isobarica (icd) – SUUNTO DX Manuale d'uso

Pagina 140

Advertising
background image

10.4. Controdiffusione isobarica (ICD)
ICD è il termine utilizzato per descrivere l'effetto fisiologico che si ha quando la
diffusione di gas diversi avviene in direzioni opposte con una pressione ambiente
costante. Specialmente nelle immersioni, i gas sono azoto ed elio. L'ICD può produrre
la formazione di bolle nei tessuti laddove la somma delle pressioni di elio e azoto
supera la pressione ambiente. Questa situazione può verificarsi nel caso dei sub con
trimix quando passano a un gas di decompressione contenente una quantità di elio
decisamente inferiore e di azoto maggiore alla miscela precedente. Per evitare l'ICD,
si consiglia di pianificare attentamente i cambi di gas cosicché la percentuale di azoto
non aumenti drasticamente a ogni cambio.

141

Advertising