Immersioni in altitudine – SUUNTO DX Manuale d'uso

Pagina 138

Advertising
background image

ATTENZIONE

Usare sempre le stesse impostazioni di fattore personale e di
adattamento di altitudine per l'immersione effettiva piuttosto che
per la pianificazione. L'aumento dell'impostazione del fattore
personale rispetto all'impostazione pianificata e l'aumento
dell'impostazione dell'adattamento di altitudine possono causare
tempi di decompressione più lunghi nelle immersioni più profonde
e la necessità di un maggiore volume di gas. Il gas respiratorio
potrebbe esaurirsi sott'acqua se l'impostazione del fattore
personale

è

stata

modificata

dopo

la

pianificazione

dell'immersione.

10.2.2. Immersioni in altitudine
La pressione atmosferica è inferiore ad altitudini elevate che sul livello del mare. Dopo
aver viaggiato ad altitudini più elevate, una quantità addizionale di azoto nel corpo
modificherà la situazione di equilibrio presente all'altitudine originaria. Questo azoto
"addizionale" viene rilasciato gradualmente nel tempo e l'equilibrio è ripristinato. È
opportuno acclimatarsi a una nuova altitudine aspettando almeno tre ore prima di
effettuare una nuova immersione.
Prima di un'immersione ad altitudine elevata, lo strumento dev'essere impostato nella
modalità Adattamento di altitudine per adattare i calcoli alla nuova altitudine. Le
pressioni parziali massime di azoto ammesse dal modello matematico del computer
sono ridotte in base alla pressione ambientale inferiore.
Di conseguenza, sono notevolmente ridotti anche i limiti di stop di non decompressione
ammessi.

139

Advertising