Calibratura – Welch Allyn Vital Signs Monitor, Manuale Dell'Operatore - User Manual Manuale d'uso

Pagina 61

Advertising
background image

Vital Signs Monitor

55

Calibratura

Controllo della calibratura per la pressione sanguigna

Il Welch Allyn Vital Signs Monitor è prodotto secondo i più alti standard industriali di qualità e
precisione. Il dispositivo è prodotto utilizzando standard di pressione calibrati conformi al NIST
(National Institute of Standards and Technology) (Istituto Nazionale degli Standard e della
Tecnologia). Welch Allyn consiglia di far controllare la calibratura della pressione sanguigna del Vital
Signs Monitor una volta all’anno, attenendosi alla seguente procedura:

1. Portare il Vital Signs Monitor in modalità di controllo della calibratura della pressione sanguigna.

In questa modalità, l’apparecchio continua a visualizzare la pressione misurata e la valvola di
regolazione della pressione è chiusa.

1.1

Accedere al menu di impostazione della configurazione interna del Vital Signs Monitor
premendo il pulsante Accensione mentre si tiene premuto il pulsante AVVIO.
Continuare a premere il pulsante AVVIO fino a quando vengono visualizzate le
informazioni relative alla versione software dell’unità.

1.2

Premere ripetutamente il pulsante ESAMINA fino a quando sul display della pressione
sistolica appare “CAL”. Sui display della pressione diastolica e della frequenza degli
impulsi appare la pressione attuale.

1.3

Premere il pulsante AVVIO per chiudere la valvola interna del monitor in modo che possa
essere applicata una pressione esterna.

2. Collegare il Vital Signs Monitor come

mostrato nella figura. Assicurarsi che
il manometro usato per testare il
Vital Signs Monitor sia calibrato e
che il certificato della sua calibratura
sia conforme al National Institute of
Standards and Technology. Il
manometro per testare il Vital Signs
Monitor deve avere una precisione
superiore a ±3 mmHg.
Usare un
volume fisso oppure un bracciale
avvolto attorno ad un cilindro per il
volume di stabilizzazione.

3. Aumentare la pressione dell’unità fino

a poco oltre 250 mmHg e ridurre la
pressione di non più di 10 mmHg al
secondo, fermandosi a controllare
la pressione a 250, 150 e 50 mmHg.

Registrare le letture dell’apparecchio
e lo standard di misurazione della
pressione ad ogni cambio di pressione.

4. Calcolare la differenza tra le letture del

Vital Signs Monitor e lo standard di
misurazione della pressione per
ognuna delle pressioni specificate. Sottrarre la precisione nominale dello standard di misurazione
della pressione dai ±3 mmHg di precisione nominale del Vital Signs Monitor. In questo modo si
ottiene il

criterio di scarto per stabilire se l’apparecchio si trova entro i limiti di calibratura o

Impostazione del
controllo di calibratura

Vital Signs Monitor

Volume di

stabilizzazione

(150 – 500 cc)

Manometro

calibrato

(conforme al NIST)

Sorgente di pressione

Advertising