Frequenza degli impulsi - limite superiore, Frequenza degli impulsi - limite inferiore – Welch Allyn Vital Signs Monitor, Manuale Dell'Operatore - User Manual Manuale d'uso

Pagina 32

Advertising
background image

26

Vital Signs Monitor

Il display della pressione diastolica mostra il limite inferiore attuale di allarme per la pressione
diastolica in mmHg oppure tre trattini (“---”) nel caso in cui l’allarme sia spento. Premendo i pulsanti
PREDISPOSIZIONE (freccia verso l’alto, freccia verso il basso) è possibile scorrere tra le opzioni
proposte ad intervalli di 5 mmHg. L’operatore può scegliere il limite inferiore della pressione
diastolica entro un intervallo da 35 mmHg al limite superiore attuale di allarme della pressione
diastolica. L’allarme può essere spento scegliendo “---”.

Quando sul display appare il limite di allarme desiderato, premere un’altra volta il pulsante
SELEZIONE ALLARME per memorizzare il nuovo limite modificando quello preesistente. In
alternativa, se non viene premuto alcun pulsante per circa 10 secondi, ciò fa in modo che il valore
visualizzato sul display venga impostato come limite di allarme, dopodiché l’unità torna
automaticamente alla modalità operativa attuale.

Frequenza degli impulsi – Limite superiore

Premere il pulsante SELEZIONE ALLARME fino a quando il display IMPULSO si illumina e il display
CICLO mostra la scritta “HI” (Alto). Ciò indica l’impostazione dell’allarme superiore della frequenza
degli impulsi.

Il display della frequenza degli impulsi mostra il limite inferiore attuale di allarme per il limite inferiore
della frequenza degli impulsi in bpm oppure tre trattini (“---”) nel caso in cui l’allarme sia spento.
Premendo i pulsanti PREDISPOSIZIONE (freccia verso l’alto, freccia verso il basso) è possibile
scorrere tra le opzioni proposte ad intervalli di 5 bpm. L’operatore può scegliere il limite superiore di
allarme di frequenza degli impulsi entro un intervallo dal limite inferiore attuale di allarme della
frequenza degli impulsi a 195 bpm. L’allarme può essere spento scegliendo “---”.

Quando sul display appare il limite di allarme desiderato, premere un’altra volta il pulsante Selezione
allarme per memorizzare il nuovo limite modificando quello preesistente. In alternativa, se non viene
premuto alcun pulsante per circa 10 secondi, ciò fa in modo che il valore visualizzato sul display
venga impostato come limite di allarme, dopodiché l’unità torna automaticamente alla modalità
operativa attuale.

Frequenza degli impulsi – Limite inferiore

Premere il pulsante SELEZIONE ALLARME fino a quando il display IMPULSO si illumina e il display
CICLO mostra la scritta “LO” (Basso). Ciò indica l’impostazione dell’allarme inferiore della frequenza
degli impulsi.

Il display della frequenza degli impulsi mostra il limite inferiore attuale di allarme per il limite inferiore
della frequenza degli impulsi in bpm oppure tre trattini (“---”) nel caso in cui l’allarme sia spento.
Premendo i pulsanti PREDISPOSIZIONE (freccia verso l’alto, freccia verso il basso) è possibile
scorrere tra le opzioni proposte ad intervalli di 5 bpm. L’operatore può scegliere il limite inferiore di
allarme di frequenza degli impulsi entro un intervallo da 45 bpm al limite superiore attuale di allarme
della frequenza degli impulsi. L’allarme può essere spento scegliendo “---”.

Quando sul display appare il limite di allarme desiderato, premere un’altra volta il pulsante Selezione
allarme per memorizzare il nuovo limite modificando quello preesistente. In alternativa, se non viene
premuto alcun pulsante per circa 10 secondi, ciò fa in modo che il valore visualizzato sul display
venga impostato come limite di allarme, dopodiché l’unità torna automaticamente alla modalità
operativa attuale.

Advertising