Welch Allyn Vital Signs Monitor, Manuale Dell'Operatore - User Manual Manuale d'uso

Pagina 58

Advertising
background image

52

Vital Signs Monitor

Guida rapida per rilevare la pressione col metodo manuale (per auscultazione)

Azione

Spiegazione

1

Avere a disposizione la strumentazione adeguata.

Utilizzare uno sfigmomanometro preciso
provvisto di certificazione e uno stetoscopio di
buona qualità.

Selezionare un bracciale per la misurazione della
pressione della misura adatta. Utilizzare un
bracciale per la misurazione della pressione della
misura più grande possibile adatta al paziente
(vedere i segni all’interno del bracciale).

Molti sfigmomanometri non sono precisi. Gli
stetoscopi di qualità scadente non trasmettono il
suono abbastanza bene perché i suoni relativi alla
misurazione della pressione possano essere uditi
con precisione. Un bracciale troppo grande o
troppo piccolo fornisce una lettura imprecisa.

2

Far assumere al paziente una posizione comoda,
con la parte superiore del braccio ben rilassata e
allo stesso livello del cuore e la parte inferiore del
braccio in appoggio passivo.

Se il braccio non si trova al livello appropriato, ne
risultano rilevamenti imprecisi.

3

Togliere gli abiti in modo da scoprire la zona
dell’arteria brachiale oppure alzare la manica, se
non è troppo stretta, al di sopra della parte in cui
viene posizionato il bracciale.

Gli abiti sopra l’arteria impediscono di sentire e
possono causare rilevazioni imprecise. Gli abiti
stretti possono causare una congestione dei vasi
sanguigni e rilevazioni imprecise.

4

Centrare la camera d’aria del bracciale in modo
che il bordo inferiore sia almeno 2,5 cm
(1 pollice) sopra la piega interna del braccio
in corrispondenza del gomito.

Questo fa sì che il bracciale si trovi nella migliore
posizione per ostruire il flusso sanguigno
attraverso l’arteria brachiale.

5

Tastare il battito brachiale o radiale.

Determinare il posizionamento più preciso per la
valutazione e l’approssimazione della pressione
sistolica.

6

Gonfiare il bracciale fino a quando la pulsazione
sparisce. Continuare a gonfiare il bracciale fino a
quando la pressione indica 30 mmHg sopra il
punto in cui l’impulso è sparito.

Facilita l’identificazione della fase uno dei suoni di
Korotkoff.

7

Ascoltare con attenzione con lo stetoscopio
sull’arteria brachiale, controllando che il rilascio
dell’aria avvenga al ritmo di 3 mmHg al secondo.

Una delle maggiori cause di errore nella
misurazione della pressione per auscultazione
consiste nell’eccessiva velocità di sgonfiaggio del
bracciale. Lo sgonfiaggio alla velocità di 3 mmHg
al secondo, come consiglia l’American Heart
Association, fa parte del normale funzionamento
del Welch Allyn Vital Signs Monitor.

8

La pressione sistolica viene determinata leggendo
il manometro quando con lo stetoscopio si sente
il primo battito debole ma chiaro.

Conforme agli standard consigliati dall’AHA.

9

Negli adulti, la pressione diastolica si determina
leggendo sul manometro il valore numerico pari
più vicino al momento in cui si sente l’ultimo
suono.

Conforme agli standard consigliati dall’AHA.
La pressione diastolica nei bambini corrisponde al
punto in cui il suono diventa smorzato.

10

Far uscire velocemente l’aria dopo almeno
10-20 mmHg di silenzio.

Advertising