JLG 80HX_HX+6 Operator Manual Manuale d'uso

Pagina 26

Advertising
background image

SEZIONE 2 - PREPARAZIONE ED ISPEZIONE

2-12

– Apparecchio di sollevamento JLG –

3122269

sulla consolle di comando della piattaforma, attivare
manualmente tale spia comprimendo una delle rela-
tive tre molle di montaggio. Se la spia non si
accende, spegnere la macchina e rivolgersi ad un
tecnico di assistenza qualificato prima di ripren-
derne l'uso.

13.

Interruttore a pedale.

WICHTIG

IMPORTANTE

L’INTERRUTTORE A PEDALE VA REGOLATO IN MODO DA ATTI-
VARE LE FUNZIONI QUANDO IL PEDALE SI TROVA CIRCA A
METÀ DEL RELATIVO PERCORSO. È NECESSARIO REGOLARE
L’INTERRUTTORE A PEDALE SE FUNZIONA NEGLI ULTIMI 6 MM
(1/4") DEL RELATIVO PERCORSO, VERSO L’ALTO O VERSO IL
BASSO.

a. Attivare il sistema idraulico premendo l'interrut-

tore a pedale; quindi, azionare il comando della
funzione TELESCOPICA e trattenerlo. Sollevare
il piede dall’interruttore a pedale; il movimento
deve arrestarsi. In caso contrario, spegnere la
macchina e rivolgersi ad un tecnico di assi-
stenza autorizzato JLG.

b. Tenendo premuto l’interruttore a pedale, azio-

nare il comando SOLLEVAMENTO e tenerlo pre-
muto. Sollevare il piede dall’interruttore a
pedale; il movimento deve arrestarsi. In caso
contrario, spegnere la macchina e rivolgersi ad
un tecnico di assistenza autorizzato JLG.

c. Con l’alimentazione del motore interrotta, pre-

mere l’interruttore a pedale e tentare di avviare il
motore. Quando si preme l’interruttore a pedale,
il motore non dovrebbe partire. Se si innesta il
motorino di avviamento o il motore gira, spe-
gnere la macchina e rivolgersi ad un tecnico di
assistenza autorizzato JLG.

14.

Alimentazione ausiliaria.

Servendosi dell’alimentazione ausiliaria invece di
quella del motore, azionare ciascun interruttore di
comando delle funzioni (ad es., TELESCOPICA, DI
ROTAZIONE e DI SOLLEVAMENTO) per verificarne
il funzionamento in entrambe le direzioni.

15.

Comandi a terra.

Portare il selettore TERRA/PIAT TAFORMA su
TERRA. Avviare il motore; i comandi della piatta-
forma non devono funzionare.

2.6

REQUISITI DELLE COPPIE
DI SERRAGGIO

La Tabella delle coppie di serraggio (Figura 2-7.) elenca i
valori di coppia di serraggio standard in base al diametro
ed alla gradazione del bullone; inoltre specifica i valori di
coppia di serraggio a secco ed in presenza di lubrifica-
zione, in conformità alle procedure consigliate per le offi-
cine. Se nel corso dell'ispezione completa o durante il

funzionamento viene rilevata una condizione che richieda
un intervento immediato, l'operatore può ricorrere a que-
sta tabella in attesa dell'intervento degli addetti alla manu-
tenzione. Il Manuale di intervento e manutenzione fornisce
i valori specifici delle coppie di serraggio, le procedure
periodiche di manutenzione ed un elenco dei singoli com-
ponenti. L’uso della Tabella delle coppie di serraggio uni-
t a m e n t e a l l a s e z i o n e r e l a t i v a a l l a m a n u t e n z i o n e
preventiva, riportate nel Manuale di intervento e manuten-
zione, consente di ottimizzare la sicurezza, l’affidabilità e
le prestazioni della macchina.

2.7

MANUTENZIONE DELLA BATTERIA

AVVERTENZA

PER EVITARE LESIONI DOVUTE AD ESPLOSIONI, NON FUMARE
O AVVICINARE SCINTILLE O FIAMME LIBERE ALLA BATTERIA
DURANTE GLI INTERVENTI.

Manutenzione della batteria

1.

La batteria non richiede manutenzione, tranne
un’occasionale pulizia dei terminali eseguita in base
alla procedura indicata di seguito.

2.

Rimuovere i cavi della batteria da ciascun morsetto,
uno per volta, iniziando da quello negativo. Pulire i
cavi con una soluzione per la neutralizzazione degli
acidi (ad es., bicarbonato di sodio ed acqua oppure
ammoniaca) ed una spazzola metallica. Sostituire i
cavi e/o i relativi bulloni serrafilo, secondo necessità.

3.

Pulire il morsetto della batteria con una spazzola
metallica, quindi ricollegarvi il cavo. Coprire le
superfici non di contatto con olio minerale o vase-
lina.

4.

Dopo aver pulito tutti cavi ed i morsetti dei terminali,
assicurarsi che tutti i cavi siano posizionati corretta-
mente e non restino strozzati. Chiudere il coperchio
del vano della batteria.

2.8

LUBRIFICAZIONE

NOTA: lo Schema e la Tabella di lubrificazione riportano

intervalli di lubrificazione equivalenti a quanto segue:

150 ore = 3 mesi
300 ore = 6 mesi

600 ore = 1 anno

1200 ore = 2 anni

Advertising