JLG 80HX_HX+6 Operator Manual Manuale d'uso

Pagina 18

Advertising
background image

SEZIONE 2 - PREPARAZIONE ED ISPEZIONE

2-4

– Apparecchio di sollevamento JLG –

3122269

11.

Controllare che gli interruttori di fine corsa orizzon-
tale e di portata montati sulla piattaforma girevole
siano installati correttamente, non presentino danni
ai relativi bracci e rulli e siano privi di detriti.

12.

Controllare che il nastro del braccio sia di lunghezza
adeguata ed assolutamente privo di lacerazioni o
danni.

Estensione del raggio d'azione (se presente)

1.

Controllare l'eventuale presenza di danni visibili,
usura e perdite nel servocilindro, nel collegamento
saldato e nei perni trasversali; verificarne lo stato di
lubrificazione e la sicurezza.

2.

Controllare l’eventuale presenza di danni visibili e di
parti allentate nell'estensione del raggio d'azione;
verificare che i componenti previsti siano installati;
verificarne la sicurezza.

3.

Controllare l’eventuale presenza di danni nei con-
dotti idraulici e nel cavo elettrico; verificare che i
componenti previsti siano installati; verificarne la
sicurezza.

Piattaforma

1.

Controllare l’eventuale presenza di danni e l’allenta-
mento o l’assenza di parti nella piattaforma e nella
consolle di comando e verificarne la sicurezza.

2.

Controllare l’eventuale presenza di danni e di parti
allentate negli interruttori e nelle leve di comando;
verificare che i componenti previsti siano installati;
verificarne la sicurezza. Assicurarsi del corretto fun-
zionamento delle leve.

3.

Controllare l’eventuale presenza di corrosione negli
interruttori di comando, nelle leve e nei collegamenti
elettrici e verificarne la tenuta; verificare l’eventuale
presenza di difetti e danni nei fili dovuti a sfrega-
mento. Assicurarsi del corretto funzionamento degli
interruttori.

4.

Controllare il funzionamento corretto e l’eventuale
presenza di danni nell'indicatore di portata; assicu-
rarsi che gli adesivi non siano stati manomessi. Assi-
curarsi che il quadrante dell'indicatore sia azzerato
quando il braccio si trova in posizione orizzontale e
che la visualizzazione cambi in base all'angolo del
braccio.

5.

Controllare l’eventuale presenza di danni nel dispo-
sitivo di chiusura e nei cardini del cancello di
ingresso, quindi verificarne il funzionamento e la
sicurezza.

6.

Controllare l’eventuale presenza di danni nel mecca-
nismo di rotazione della piattaforma, quindi verifi-
carne il funzionamento e la sicurezza. Controllare
l’eventuale presenza di danni e perdite nei condotti
idraulici e verificarne la sicurezza.

NOTA: verificare che tutti i cartelli presenti sulla macchina,

indicanti PERICOLO, AVVERTENZA, ATTENZIONE
e ISTRUZIONI, siano leggibili e fissati saldamente.

Requisiti delle coppie di serraggio

La Tabella delle coppie di serraggio (Figura 2-6) elenca i
valori della coppia di serraggio standard in base al diame-
tro ed alla gradazione del bullone; inoltre specifica i valori
di coppia di serraggio a secco ed in presenza di lubrifica-
zione, in conformità alle procedure consigliate per le offi-
cine. Se nel corso dell'ispezione completa o durante il
funzionamento viene rilevata una condizione che richieda
un intervento immediato, l'operatore può ricorrere a que-
sta tabella in attesa dell'intervento degli addetti alla manu-
tenzione. Il Manuale di intervento e manutenzione fornisce
i valori specifici delle coppie di serraggio, le procedure
periodiche di manutenzione ed un elenco dei singoli com-
ponenti. L’uso della Tabella delle coppie di serraggio uni-
t a m e n t e a l l a s e z i o n e r e l a t i v a a l l a m a n u t e n z i o n e
preventiva, riportate nel Manuale di intervento e manuten-
zione, consente di ottimizzare la sicurezza, l’affidabilità e
le prestazioni della macchina.

2.4

ISPEZIONE COMPLETA QUOTIDIANA

L'operatore è tenuto ad eseguire l’ispezione della mac-
china prima dell’inizio di ciascuna giornata di lavoro. Si
consiglia ai singoli operatori di ispezionare la macchina
prima dell’uso, anche nel caso in cui sia stata messa in
servizio da un altro operatore. L’ispezione completa quoti-
diana è il metodo di ispezione ottimale
(vedi Figura 2-2).

Oltre all’ispezione completa quotidiana, assicurarsi di
includere le seguenti procedure:

1.

Pulizia complessiva.

Controllare l’eventuale presenza di perdite di olio,
carburante ed olio idraulico e di oggetti estranei su
tutte le superfici fisse. Assicurarsi della pulizia com-
plessiva.

2.

Cartelli.

Mantenere puliti e visibili tutti i cartelli che riportano
informazioni e indicazioni sul funzionamento. Affin-
ché restino leggibili, coprirli quando si applica ver-
nice a spruzzo o si effettua una pallinatura.

3.

Manuale d’uso e di sicurezza.

Assicurarsi della presenza di una copia di questo
manuale nell’apposito cassetto.

Advertising