Come usare il tasto menu, Registratore vocale – Nokia 9110 Manuale d'uso

Pagina 150

Advertising
background image

Va

ri

e

150

1999 Nokia Mobile Phones. All Rights Reserved.

Come usare il tasto Menu

Premendo il tasto Menu nella vista principale del Compositore, si ottengono le
seguenti opzioni:

Copia — Copia la melodia selezionata.

Elimina — Cancella le melodie selezionate.

Rinomina — Si può scrivere il nuovo nome nel campo Input.

Invia come SMS — Apre l’elenco SMS dove l’utente può selezionare un
destinatario per la composizione. Per inviare la composizione, premere Invia.

Al ricevimento di una composizione via SMS, sul display compare un
messaggio che rende noto il nome o il numero del mittente e il nome della
composizione inviata. Per aggiungere la composizione alla lista delle melodie,
premere Accetta. Per rifiutare la composizione, premere Annulla.

Trasferisci via IR — Consente di inviare melodie da un communicator ad un
altro attraverso il collegamento a infrarossi. La porta IR dell’apparato
ricevente deve essere attivata prima dell’operazione. Vedere ”Attivazione
infrarossi” a pag. 137
.

Copia nella memory card— Copia le melodie selezionate nella memory card.

Copia dalla memory card — Copia le melodie selezionate dalla memory card al
communicator.

Registratore vocale

Il Registratore vocale consente di registrare conversazioni telefoniche e
dettature, nonchè ascoltare le registrazioni e altri file audio. La lunghezza
massima di una registrazione è pari a 30 secondi.

La vista principale del Registratore vocale visualizza una lista di tutti i file
audio attualmente registrati nel communicator.

Per aprire il file selezionato, premere Apri. Nuovo file crea un nuovo file in cui
è possibile registrare il file audio. Cancella consente di eliminare il file
selezionato.

Consiglio: Per effettuare una rapida
composizione, generare una nota premendo il
tasto della lettera corrispondente sulla tastiera.
Ad esempio, premere D per generare la nota Re.
Premendo il tasto Maiusc. ed il tasto della lettera
corrispondente, si genera una nota in diesis. Ad
esempio, Maiusc.-D genera un Si diesis.

Advertising