Xerox Soluzione digitale Xerox 8825 con AccXES Controller serial number N5T-16674 Manuale d'uso

Pagina 37

Advertising
background image

AccXES Client Tools – Guida per l’utente

37

Cancella elenco e mantieni all’uscita – Selezionare questa casella di controllo
per eliminare i file elencati nella finestra Recupero all’uscita dal software AccXES
Client Tools e salvarli sul file system. I file vengono salvati nella directory e nella
cartella specificate nel campo Directory della pagina Recupero documenti. Se non
si seleziona questa funzione, l’elenco dei file recuperati rimane visibile nella finestra
Recupero quando si apre di nuovo l’applicazione AccXES Client Tools.

Estensione file JPEG recuperato - Selezionare l'estensione file da utilizzare per i
file JPEG recuperati dallo scanner. Le scelte disponibili sono: .JFI, .JFIF, .JPE,
.JPEG, .JPG. Il valore predefinito è JPG.

NOTA: quando il file di anteprima viene scaricato sul file system dell'utente,
l'estensione file passa da “.JPG” a “.PJPG”, ad esempio:

XXX_2000704_0001.PJPG. Questa modifica permette di differenziare il nuovo
file di immagine JPEG dal file JPEG di anteprima e lascia all'utente la libertà
di utilizzare l'estensione comune “.JPG” per il file di immagine principale.

Includi la data nel nome file – Fare clic su questa casella di controllo per
aggiungere la data corrente e un numero progressivo al prefisso del nome del file.
Se non si seleziona questa casella di controllo, il prefisso avrà soltanto un numero
progressivo. Di seguito si riporta un esempio di un nome di file recuperato
(immagine_001) avente prefisso MYSCAN e data 25 aprile 2000. Il file verrà salvato
nella cartella “Immagini ACT” della directory C. Per modificare il nome del file, fare
clic col pulsante destro del mouse nella finestra Recupero e selezionare Rinomina.

C:\Immagini ACT\MYSCAN_20000425_0001.TIF

Nella sezione Editor raster (p. es., PhotoShop o Paint Shop Pro), specificare il
nome del programma prescelto per la modifica dei documenti recuperati.

Percorso editor – Immettere in questo campo il percorso completo al file
eseguibile dell’editor raster . Usare il pulsante Sfoglia per selezionare il percorso
con più facilità.

Opzioni – Digitare le opzioni della riga di comando da usare per l’esecuzione
dell’editor raster. In questo modo, il nome del file di immagine viene aggiunto alle
opzioni della riga di comando. Alcuni editor non richiedono il completamento di
questo campo.

L’editor raster specificato in questa sezione viene lanciato

automaticamente quando si seleziona il nome di un file di immagine recuperato
nella finestra Recupero e si preme il pulsante della barra degli strumenti Editor
raster
.

NOTE:
Se l’editor raster viene lanciato regolarmente ma il file non si apre, selezionare File
> Apri nell’editor, quindi selezionare il file, scritto sul file system durante il
trasferimento del file nella finestra Recupero.

Se l’editor raster non supporta il formato file, viene visualizzato un messaggio che
avverte che il formato file non è valido.

Nella parte inferiore della finestra di dialogo Impostazione recupero appaiono i
pulsanti seguenti:

OK – Premere questo pulsante per accettare e salvare le modifiche effettuate ai
parametri di Impostazione recupero ed uscire da questa finestra.

Annulla – Premere questo pulsante per annullare le modifiche effettuate nella
finestra di dialogo Impostazione recupero e uscire.

Ripristina – Ogni volta che si preme il pulsante Ripristina , le opzioni di lavoro o
documento, nelle schede aperte, vengono riportate ai valori di default definiti
dall'utente.

Default di fabbrica - Per riportare le opzioni di tutte le schede aperte ai valori di
default di fabbrica, premere il pulsante Default di fabbrica .

? – Premere questo pulsante per la guida in linea relativa alla finestra di dialogo
Impostazione recupero e usufruire dei collegamenti ipertestuali ad altri argomenti.

Advertising