Defibrillatore esterno automatizzato (aed), Funzionamento semiautomatico, Funzionamento in modalità manuale – ZOLL M Series Defibrillator Rev E SPO2 Manuale d'uso

Pagina 8: Impostazione dell’opzione spo, Scelta di un sensore e di un cavo del paziente

Advertising
background image

G

UIDA

ALL

USO

DEL

SISTEMA

M S

ERIES

- I

NSERTO

DELL

OPZIONE

SpO

2

- 6

Defibrillatore esterno automatizzato
(AED)

Gli AED della M Series dotati di puls-ossimetro
funzionano in modo leggermente diverso dai modelli
manuali e con avviso dotati dell’opzione SpO

2

. Le

differenze vengono spiegate qui di seguito.

Funzionamento semiautomatico

I parametri di monitoraggio di SpO

2

può essere cambiato

premendo il tasto software Param, come descritto in
“Monitoraggio fisiologico” a pagina 5. La forma d’onda
pletismografica non può essere visualizzata nella
modalità semiautomatica.

Sebbene le funzioni di allarme di SpO

2

siano operative

nella modalità semiautomatica, le funzioni di allarme
della frequenza cardiaca sono disattivate. Le funzioni di
analisi ECG di fondo continuano tuttavia a funzionare,
come descritto nel capitolo sull’AED del la Guida all’uso
della M Series.

Il pulsante ALLARMI INTERROTTO serve per attivare,
disattivare o sospendere gli allarmi di SpO

2

come

descritto nella Guida all’uso della M Series. Le impost-
azioni dei limiti degli allarmi non si possono tuttavia
cambiare nella modalità semiautomatica. Sono dispon-
ibili solo limiti predefiniti. Per informazioni sull'impost-
azione dei limiti degli allarmi, veda la M Series
Configuration Guide
(Guida di configurazione della M
Series).

Funzionamento in modalità manuale

La forma d’onda pletismografica può essere visualizzata
quando il dispositivo è nel modalità manuale, come
descritto in “Visualizzazione della forma d’onda
pletismografica” a pagina 4.

Sono operativi gli allarmi di frequenza cardiaca e di
SpO

2

. I limiti degli allarmi si possono cambiare

premendo Allarmi. I parametri di monitoraggio di SpO

2

può essere cambiato premendo il tasto software Param,
come descritto in “Monitoraggio fisiologico” a pagina 5.

Impostazione dell’opzione SpO

2

1. Ispezionare la cassa M Series e i cavi per verificare

che non siano danneggiati.

2. Assicurarsi che i sensori e i cavi siano modelli

compatibili prima di collegarli al dispositivo M Series
(vedere “Considerazioni sulla sicurezza” a pagina 2).

3. Applicare il sensore al paziente e collegarlo al cavo

per SpO

2

del paziente (vedere “Applicazione di un

sensore riutilizzabile” a pagina 7 o “Applicazione di
un sensore monouso” a pagina 8).

Se si utilizza un sensore riutilizzabile, accertarsi che
si apra e chiuda bene e verificare che non siano
presenti oggetti estranei come nastro adesivo o
cotone sulle finestre del trasmettitore e rilevatore.
Rimuovere eventuali sostanze che possono
interferire con la trasmissione della luce tra la
sorgente luminosa del sensore e il rilevatore.

4. Collegare il cavo del paziente al connettore di SpO

2

sul retro del dispositivo M Series (vedere la Figura 1).

Figura 1

5. Posizionare l’interruttore del selettore su MONITOR

(ON nelle unità DAE). Verificare che il LED rosso del
sensore sia acceso. L’ossimetro è ora pienamente
funzionante.

Nel campo SpO

2

viene visualizzata una linea tratteg-

giata finché non viene rilevato un segnale di polso.
Una volta ottenuta la misurazione, i valori di saturazi-
one sono visualizzati nel campo numerico (per esem-
pio, 98).

6. Assicurarsi che siano visualizzati i valori di

saturazione di ossigeno corretti e che la barra di
intensità del segnale indichi la presenza di un
segnale forte associato ad ogni battito cardiaco.

7. Se si desidera, regolare i limiti di allarme e attivare gli

allarmi di SpO

2

.

Nota: se le derivazioni ECG non sono collegate, la

frequenza del polso del paziente misurata tramite
il sensore di SpO

2

è visualizzata come frequenza

cardiaca (FC) nel campo dell’ECG e il simbolo
del cuore non lampeggia.

Se il dispositivo visualizza un messaggio ERRORE
SPO2 XX
subito dopo l’accensione, il sottosistema di
monitoraggio della SpO

2

del dispositivo non funziona.

Contattare il Reparto di assistenza tecnica ZOLL.

Scelta di un sensore e di un cavo del
paziente

Nella scelta di un sensore, prendere in considerazione il
peso del paziente, l’adeguatezza della perfusione, i siti di
applicazione disponibili e la durata prevista del
monitoraggio. Per maggiori informazioni, fare riferimento
alla tabella seguente oppure contattare ZOLL Medical
Corporation.

Usare solo sensori e cavi del paziente ZOLL / Masimo.
Scegliere il sensore adatto, applicarlo secondo le
istruzioni e rispettare tutte le avvertenze e le precauzioni
riportate nelle Istruzioni per l’uso allegate allo stesso.

Sensore

Monouso/
Riutilizzabile

Peso del paziente

LNCS Adtx

Monouso

Adulti > 30 kg

LNCS Pdtx

Monouso

Bambini e adulti minuti >
10 kg e < 50 kg

LNCS Neo-L

Monouso

Neonati < 3 kg

LNCS NeoPt-L

Monouso

Neonati < 1 kg

Connettore di

SpO

2

Advertising