ZOLL M Series Defibrillator Rev E SPO2 Manuale d'uso

Pagina 10

Advertising
background image

G

UIDA

ALL

USO

DEL

SISTEMA

M S

ERIES

- I

NSERTO

DELL

OPZIONE

SpO

2

- 8

Applicazione di un sensore monouso

È possibile applicare nuovamente un sensore monouso
allo stesso paziente, se le finestre del trasmettitore e del
rilevatore sono trasparenti e l’adesivo aderisce ancora
alla pelle.

È possibile rinfrescare parzialmente l’adesivo pulendolo
con una garza imbevuta di alcool e lasciando asciugare
completamente all’aria prima di applicarlo di nuovo sul
paziente.

Nota: i sensori LNCS Adtx non devono essere usati
sulla mano o sul piede di un bambino. Per la corretta
applicazione dei sensori neonatali, fare riferimento alle
Istruzioni per l’uso.

1. Aprire l’involucro ed estrarre il sensore.

2. Tenendolo con il lato stampato marroncino volto

verso il basso, piegarlo all’indietro e toglierne il
rivestimento adesivo.

3. Orientare il sensore in modo che il dito possa essere

collegato prima al lato del rilevatore (vedere la
Figura 7).

Figura 7

4. Premere il rilevatore contro il polpastrello, vicino alla

punta del dito. Per garantire l’accuratezza delle
misurazioni, è necessaria la completa copertura della
finestra del rilevatore.

5. Con il trasmettitore sull’unghia, fare aderire le alette

attorno al dito (vedere la Figura 8).

Figura 8

Quando il sensore è posizionato correttamente:

Il trasmettitore e il rilevatore devono essere allineati
verticalmente.

Il dito deve coprire completamente la finestra del
rilevatore.

I contatti lucidi sul sensore sono rivolti verso l’alto.

6. Sollevare il coperchio protettivo di plastica trasparente

dall'estremità femmina del cavo paziente, quindi
inserire completamente il connettore maschio a del
cavo del sensore nel connettore del cavo paziente
(vedere la Figura 5).

7. Abbassare il coperchio protettivo di plastica trasparente

sulla connessione per fissarla (vedere la Figura 6).

8. Collegare il cavo per SpO

2

del paziente al connettore di

SpO

2

sul retro del dispositivo M Series come mostrato

nel Passo 4 di “Impostazione dell’opzione SpO2” a
pagina 6.

Verifica del monitoraggio della SpO

2

I punti seguenti assicurano il successo del monitoraggio
ossimetrico:

Scegliere un sito caratterizzato da una buona perfusione
e che consenta il corretto allineamento del trasmettitore
e del rilevatore ottico.

Scegliere un sito in cui la circolazione sanguigna non sia
ostacolata.

Non ostacolare la circolazione sanguigna quando si fissa
un sensore con il nastro adesivo.

Scegliere un sito che non sia vicino a possibili fonti di
interferenza elettrica (per esempio, cavi elettrici).

Usare solamente sensori che non mostrino danni o
circuiti elettrici scoperti.

Accertarsi che il sito di applicazione del sensore non sia
soggetto a eccessivo movimento, che potrebbe
compromettere le prestazioni del sensore.

Ispezionare il sito del sensore di SpO

2

almeno ogni due

(2) ore per assicurarsi che aderisca bene, la pelle sia
illesa e il trasmettitore e il rilevatore ottico siano allineati
correttamente. Se appaiono lesioni cutanee, togliere il
sensore e riapplicarlo su un altro sito consigliato. Evitare
l’applicazione del sensore su tessuto edematoso o
fragile.

Rimuovere e riposizionare il sensore ogni otto (8) ore e,
se indicato dalle condizioni circolatorie o dall’integrità
della pelle, riapplicarlo su un sito di monitoraggio
diverso.

Evitare di causare pulsazioni venose dovute
all’avvolgimento troppo stretto del nastro adesivo o
all’uso di nastro adesivo in eccesso per fissare il
sensore. Le pulsazioni venose potrebbero
potenzialmente causare misurazioni imprecise della
saturazione.

Se il sensore non rileva regolarmente il polso, è possibile
che sia posizionato in modo errato. Riposizionarlo su un
sito di monitoraggio diverso.

Verificare che il grafico a barra dell’intensità del segnale
indichi la presenza di un forte segnale associato a
ciascun battito cardiaco.

Evitare di applicare il sensore di SpO

2

su un’estremità su

cui sia presente un catetere arterioso, uno
sfigmomanometro o una linea endovascolare.

ZM 040024A

Finestra del
relevatore

Advertising