ZOLL M Series Defibrillator Rev E SPO2 Manuale d'uso

Pagina 4

Advertising
background image

G

UIDA

ALL

USO

DEL

SISTEMA

M S

ERIES

- I

NSERTO

DELL

OPZIONE

SpO

2

- 2

Considerazioni sulla sicurezza

Avvertenze

Generali

Sensori

Prima dell’uso, leggere attentamente il manuale
d’uso di M Series, queste istruzioni e le istruzioni
per l’uso dei sensori ZOLL / Masimo LNCS.

Il Pulsi-Ossimetro M Series deve essere utilizzato
solo da personale qualificato.

Il pulsi-ossimetro NON deve essere impiegato per il
monitoraggio dell’apnea.

NON immergere il dispositivo M Series, i cavi del
paziente o i sensori nell’acqua, in solventi oppure
in soluzioni detergenti.

Il puls-ossimetro va considerato un dispositivo di
preavviso: notando la tendenza alla
deosseginazione, i campioni di sangue del
paziente vanno quindi analizzati in laboratorio da
un altro ossimetro per determinare le condizioni del
paziente.

Se si verifica un allarme durante la sospensione
degli allarmi acustici, l’allarme sospeso verrà
indicato solo da display e simboli visivi.

Per garantire l’incolumità del paziente, l’uscita
dell’ECG e il modem (se disponibile) vanno
collegati solo ad altre apparecchiature provviste di
circuiti isolati galvanicamente.

Sostanze che causano inferferenza: la
carbossiemoglobina e la metaemoglobina possono
alterare erroneamente i valori della SpO

2

. Il livello

di alterazione è approssimativamente uguale alla
quantità di carbossiemoglobina o metaemoglobina
presente. I coloranti o qualsiasi altra sostanza che
li contenga, in grado di alterare la pigmentazione
arteriosa, possono causare valori di rilevamento
errati.

Non utilizzare il pulsi-ossimetro M Series o i
sensori LNCS durante l’esame di risonanza
magnetica nucleare (RMN). La corrente indotta
potrebbe causare ustioni. Il pulsi-ossimetro
M Series può influire sull’immagine RMN e l’unità
RMN può compromettere l’accuratezza delle
misurazioni ossimetriche.

Sistemare con cura i cavi del paziente in modo da
evitare che il paziente stesso possa restare
impigliato o strangolato.

Usare ESCLUSIVAMENTE il cavo di linea fornito
dalla ZOLL Medical Corporation per garantire la
continua sicurezza e la performance di EMI.

Utilizzare solamente i Sensori per Ossimetria
ZOLL/Masimo LNCS per le misurazioni della SpO

2

.

I sensori di altri produttori possono compromettere
le prestazioni dell’ossimetro.

Dall’applicazione o uso errato di un sensore LNCS,
per esempio avvolgendolo in modo troppo stretto,
possono risultare lesioni tessutali. Ispezionare il
sito di applicazione del sensore come indicato dalle
Istruzioni per l’uso (contenute in ogni sensore
LNCS) per garantire che la pelle rimanga illesa, la
posizione sia corretta e il sensore aderisca bene.

NON usare sensori LNCS o cavi danneggiati.

NON usare un sensore LNCS con componenti
ottici scoperti.

NON sterilizzare il sensore mediante irradiazione,
vapore o ossido di etilene. Vedere le istruzioni per
l’uso dei sensori riutilizzabili Masimo LNCS.

EVITARE che il sensore rimanga sullo stesso sito
per un periodo di tempo prolungato, specialmente
durante il monitoraggio di neonati. Controllare
regolarmente, come minimo ogni due ore, il sito di
applicazione e cambiarlo se appaiono lesioni
cutanee. Fare riferimento alle istruzioni per l’uso
specifiche del sensore.

NON collegare il sensore di SpO

2

a un arto su cui

sia presente uno sfigmomanometro o in cui il flusso
sanguigno sia ostacolato.

Un sensore applicato male può fornire valori di
saturazione errati. Usare l’indicatore di intensità del
segnale per identificare tale condizione del sensore
o un sito inadatto.

Scegliere un sito caratterizzato da perfusione
adeguata per assicurare valori ossimetrici precisi.

Alcune aberrazioni delle unghie, smalti per unghie,
funghi, ecc. possono causare valori ossimetrici
imprecisi. Togliere lo smalto e/o spostare il sensore
su un altro dito.

Prima dell’uso, leggere attentamente le istruzioni
per l’uso dei sensori di SpO

2

.

Sorgenti luminose forti, come le lampade
chirurgiche (specialmente quelle allo xeno), per
bilirubina, a fluorescenza, agli infrarossi e la luce
solare diretta, possono compromettere
l’accuratezza dei valori di SpO

2

.

Advertising