5 misura di portata – VEGA VEGAMET 391 4 … 20 mA_HART Manuale d'uso

Pagina 48

Advertising
background image

48

8 Esempi di applicazione

VEGAMET 391 • 4 … 20 mA/HART

36032-IT

-130701

Occorre sorvegliare l'altezza dell'acqua in un bacino (tendenza

crescente). Se il livello aumenta più del 25 % al minuto é necessario

installare un'altra pompa di scarico. Il max. tempo di reazione deve

essere di un minuto. Disinserire la pompa se si verifica un disturbo.

Scegliere nel campo di navigazione DTM la voce di menu "Punto di

misura - Uscite - Relè".

Impostate per es. per il relé 1 la funzione "Tendenza crescente"

Scegliete sotto "Comportamento in caso di disturbo" l'opzione

"Condizione d'intervento off"

Impostate i seguenti valori nei successivi campi dei parametri:

– Valore di misura superiore a 25 %/min.

– Max. tempo di reazione 1 min.

Il funzionamento dell'identificazione di tendenza é chiaramente

illustrato nel seguente diagramma e si basa sull'esempio precedente-

mente descritto.

t

t

m

t

m

t

m

t

m

120

180

240

ON
OFF

60

[sec]

1

2

3

4

5

...

...

...

...

100

75
50
25

0

%

...

Figura 18: Esempio per identificzione di tendenza
1 Precedente valore medio = 25 %, nuovo valore medio = 25 %

Differenza < 25 % -> Relé ON

2 Precedente valore medio = 25 %, nuovo valore medio = 37,5 %

Differenza < 25 % -> Relé ON

3 Precedente valore medio = 37,5 %, nuovo valore medio = 62,5 %

Differenza = 25 % -> Relé OFF

4 Precedente valore medio = 62,5 %, nuovo valore medio = 75 %

Differenza < 25 % -> Relé ON

5 tm -> max. tempo di reazione

8.5 Misura di portata

Per la misura di portata su canali aperti occorre usare contrazione

o un canale normalizzato. La contrazione genera un determinato

ristagno, in base al volume del flusso. La portata può essere determi-

nata dall'altezza di questo ristagno. Il volume del flusso sarà fornito

mediante un numero d'impulsi corrispondente all'uscita a relé o in

corrente e potrà essere elaborato da apparecchi collegati a monte.
Esiste inoltre la possibilità di sommare con un totalizzatore il volume

del flusso. Il risultato sarà visualizzato sul display e sarà disponibile

come valore PC/DCS.

Esempio

Messa in servizio

Principio di funziona-

mento

Advertising