VEGA VEGAMET 391 4 … 20 mA_HART Manuale d'uso

Pagina 45

Advertising
background image

45

8 Esempi di applicazione

VEGAMET 391 • 4 … 20 mA/HART

36032-IT

-130701

Tutti i relé con controllo di pompe attivato non sono assegnati ad un

determinato punto d'intervento, sono bensì aternativamente eccitati e

diseccitati. L'elaboratore, al raggiungimento di un punto d'intervento,

sceglie il relé di turno. Al raggiungimento di un punto di arresto i relé

saranno nuovamente diseccitati nella stessa sequenza in cui sono

stati eccitati.
Attraverso gli ingressi digitali possono essere elaborati anche

eventuali segnalazioni di disturbo delle pompe. Trovate la relativa

descrizione nell'esempio applicativo "Controllo di pompe 1/2" sotto

"Sorveglianza di pompe".
Durante questo controllo di pompe si distingue fra le due seguenti

varianti:

Controllo di pompe 3: il punto d'intervento superiore determina

il punto di diseccitazione del relé, mentre il punto d'intervento

inferiore determina il punto d'eccitazione.

Controllo di pompe 4: il punto d'intervento superiore determina il

punto d'eccitazione del relé, mentre il punto d'intervento inferiore

determina il punto di diseccitazione

La sequenza è fissa e invariabile, dapprima scatta il relé con l'indice

più basso, poi il relé con l'indice immediatamente superiore. Dopo il

relé col massimo indice si passa nuovamente al relé con l'indice più

basso, per es. relé 1 -> relé. 2 -> relé. 3 -> relé 4 -> relé 1 -> relé 2 …

La sequenza vale solo per i relèche sono stati assegnati al controllo

di pompe.

Nel processo di evacuazione di acque residue un bacino di pompag-

gio deve essere svuotato al raggiungimento di un determinato livello.

A questo scopo sono disponibili tre pompe. Con livello pari a 60 %

deve funzionare la pompa 1 finchè il livello non scende sotto il 10 %.

Se si supera nuovamente il 60 %, lo stesso compito sarà affidato alla

pompa 2. Durante il terzo ciclo interviene la pompa 3, poi nuovamente

la pompa 1. Se nonostante il funzionamento di una pompa, il livello

cresce per un forte afflusso di prodotto, al raggiungimento del punto

d'intervento pari al 75 %, interviene anche un'altra pompa. Se il livello

continua a crescere per un afflusso estremo e supera il 90 %, inter-

viene anche la pompa 3.

Scegliere nel campo di navigazione DTM la voce di menu "Punto di

misura - Uscite - Relè".

Impostate per i relé 1 … 3 il modo operativo "Controllo di pompe

4".

Impostare i punti d'intervento dei relativi relè come segue:

– Relè 1 punto d'intervento superiore = 60,0%

– Relè 1punto d'intervento inferiore = 10,0%

– Relé 2 punto d'intervento superiore = 75,0 %

– Relè 2 punto d'intervento inferiore = 10,0%

– Relé 3 punto d'intervento superiore = 90,0 %

– Relé 3 punto d'intervento inferiore = 10,0 %

Il funzionamento del controllo di pompe 4 é rappresentato grafica-

mente in questo diagrammna e si riferisce al precedente esempio.

Esempio

Messa in servizio

Advertising