4 identificazione di tendenza – VEGA VEGAMET 391 4 … 20 mA_HART Manuale d'uso

Pagina 47

Advertising
background image

47

8 Esempi di applicazione

VEGAMET 391 • 4 … 20 mA/HART

36032-IT

-130701

utilizzata per la diagnostica e il service e identifica per esempio filtri

intasati o cuscinetti deteriorati.
Poichè in questo caso tutte le pompe devono essere gestite

alternativamente nello stesso campo, i loro punti di eccitazione e

diseccitazione dovrebbero essere teoricamente gli stessi. Ma i relé

sarebbero sempre eccitati e diseccitati insieme. Per raggiungere

il comportamento d'intervento corrispondente, i punti d'intervento

devono essere assegnati ad un relé, agli altri relé saranno assegnati

i punti d'intervento che non sono mai raggiunti in normali condizioni di

funzionamento, per es.110 % e -10 %.
Avviso:

L'indice del relé eccitato per ultimo non resta memorizzato nel caso di

mancanza di tensione, ciò significa che dopo l'avvio dell'elaboratore,

parte sempre il relé con il minore indice.

8.4 Identificazione di tendenza

La funzione d'identificazione di tendenza é quella di riconoscere una

variazione definita entro un determinato periodo di tempo e d'inoltrare

l'informazione ad una uscita a relé.

L'informazione relativa all'identificazione di tendenza si basa sulla

variazione del valore di misura per unità di tempo. La grandezza in

uscita in questo caso é sempre espressa come valore percentuale.

La funzione é configurabile per tendenza crescente e decrescente.

Il valore di misura attuale é calcolato e sommato con una velocità

di scansione di un secondo. Trascorso il tempo massimo di risposta,

l'apparecchio calcolerà da questa somma il valore medio. L'effettiva

variazione del valore di misura risulterà poi dal valore medio rical-

colato, meno il valore medio precedentemente calcolato. Se questa

differenza supera il valore percentuale stabilito, sarà attivata l'identifi-

cazione di tendenza e diseccitato il relé.
Avviso:

L'attivazione e la configurazione dell'identificazione di tendenza

richiede il PACTware con l'idoneo DTM. Non é possibile eseguire im-

postazioni attraverso l'unità d'indicazione e di calibrazione integrata.

Variazione del valore di misura maggiore: variazione del valore

di misura per unità di tempo, nella quale dovrà attivarsi l'identifica-

zione di tendenza.

Max. tempo di reazione: tempo, trascorso il quale sarà ricalco-

lato sia il valore medio sia la variazione del valore di misura.

Isteresi: si eleverà sempre e automaticamente a 10 % del valore

di "Maggiore variazione del valore di misura"

Comportamento in caso di disturbo: in caso di disturbo del

valore di misura il relé assumerà la condizione da definire

Avviso:

Dopo la messa in funzione o dopo un disturbo, devono sempre svol-

gersi due cicli completi, prima che si possa calcolare la differenza del

valore di misura e prima che l'apparecchio attivi una tendenza.

Principio di funziona-

mento

Metodo di funzionamento

Parametri

Advertising