VEGA VEGAMET 391 4 … 20 mA_HART Manuale d'uso

Pagina 23

Advertising
background image

23

6 Messa in servizio con l'unità d'indicazione e di calibrazione integrata

VEGAMET 391 • 4 … 20 mA/HART

36032-IT

-130701

Le illustrazioni e gli esempi che seguono si riferiscono alla taratura di

min./max. di un sensore radar con comunicazione HART.

1. Con

[OK] si prepara il valore percentuale da editare, con [->] si

sposta il cursore nella posizione desiderata. Impostare con [+] il

valore percentuale desiderato e memorizzare con [OK].

2. Dopo l'immissione del valore percentuale per la taratura di min./di

max. occorre impostare il relativo valore della distanza. Se volete

usare il valore della distanza attualmente misurato, scegliete la

voce menù "Accettare" (Taratura "live" e/o taratura con prodotto).

Se la taratura deve essere eseguita indipendentemente dal livello

misurato, scegliete l'opzione "Editare". Impostate ora il valore

della distanza in [m(d)] per serbatoio vuoto corrispondente al

valore percentuale, per es. distanza dal sensore fino al fondo del

serbatoio (taratura a secco e/o taratura senza prodotto).

3. Memorizzare le impostazioni con [OK] e con [->] passare alla

taratura di max.

4. Impostare ora, come sopra descritto, il valore percentuale per la

taratura di max. e confermare con [OK].

5. Dopo l'immissione del valore percentuale per la taratura di min./di

max. occorre impostare il relativo valore della distanza. Se volete

usare il valore della distanza attualmente misurato, scegliete la

voce menù "Accettare" (Taratura "live" e/o taratura con prodotto).

Se la taratura deve essere eseguita indipendentemente dal livello

misurato, scegliete l'opzione "Editare". Impostate ora il valore

della distanza in [m(d)] corrispondente al valore percentuale per

serbatoio pieno (taratura a secco e/o taratura senza prodotto). Te-

nete presente che il max. livello non deve raggiungere l'antenna

radar.

6. Memorizzare infine le impostazioni con [OK], per concludere la

taratura.

Per sopprimere oscillazioni del valore di misura, causate per es. da

superfici agitate del prodotto, impostare un tempo d'integrazione fra

0 e 999 secondi. Tenere presente che in questo modo rallenta anche

il tempo di reazione della misurazione e che il sensore reagisce con

ritardo a rapide variazioni del valore di misura. In linea di massima

sono sufficienti pochi secondi per attenuare l'indicazione del valore di

misura.

Punto di misura - Atte-

nuazione

Advertising