Cono di trasmissione e riflessione di disturbo, Esempi di echi del serbatoio – VEGA VEGAPULS 41 4 … 20 mA; HART compact sensor Manuale d'uso

Pagina 16

Advertising
background image

16

VEGAPULS 41 – 4 … 20 mA

15 m

0 m

4,0

2,3

4,0

2,3

0

25%

m

25˚

18˚

50%

Cono di trasmissione di un‘antenna flangiata DN 50

Distanza
di misura

Montaggio e installazione

VEGAPULS 41

Cono di trasmissione e riflessione di
disturbo

I segnali radar vengono focalizzati dal sistema
di antenna. I segnali si irradiano dall’antenna,
simili al raggio luminoso di un proiettore, a
forma di cono. Ogni oggetto compreso nel
cono riflette parte del segnale radar. Tubi,
strutture interne al serbatoio o altre superfici
di disturbo, soprattutto se situate nel primo
tratto del cono, provocano forti riflessioni di
disturbo: il segnale di disturbo di un tubo
situato per es. a una distanza di 6 m è 9 volte
superiore a quello situato a 18 m.

L’intensità del segnale radar diminuisce con
l’aumentare della distanza, distribuendosi su
su un’area più vasta, i segnali di disturbo
riflessi risultano perciò più deboli e meno
critici di quelli riflessi a parità di superficie in
prossimità del massimo livello.

Accertatevi perciò che l’asse verticale del
sensore sia il più perpendicolare possibile alla
superficie del prodotto e cercate di evitare
qualsiasi tipo di ostacolo, costituito da tubi o
controventature, all’interno del cono di
trasmissione.

Il cono di trasmissione é qui rappresentato in
forma molto schematica e mostra solo il lobo
principale di trasmissione. In effetti esistono
anche altri deboli lobi secondari. L’antenna può
essere orientata per minimizzare gli echi di
disturbo e questa particolarità potrà essere
utile in applicazioni critiche.

La posizione di montaggio più vantaggiosa nel
caso di ambienti di misura problematici é
quella che minimizza gli echi di disturbo. L’eco
utile trova così automaticamente la
necessaria intensità. Installando il software
VVO sul PC potete voi stessi controllare la
qualità dell’eco e decidere così la migliore
posizione di montaggio.

Cercate di ottenere una „vista libera" entro il
cono di trasmissione fino alla superficie del
prodotto ed evitate strutture all’interno del
serbatoio lungo il primo terzo del cono di
trasmissione.

Se il cono di trasmissione é perpendicolare al
prodotto e non incontra ostacoli, il sensore
lavora in condizioni di misura ottimali.

Esempi di echi del serbatoio

Le seguenti immagini di serbatoi mostrano un
tipico andamento d‘eco in un serbatoio. Si
tratta di un serbatoio di processo con un
agitatore a due pale che girano lentamente. In
fondo al serbatoio corrono alcune serpentine
di riscaldamento. Un sottile tubo d‘ingresso
curvato termina a metà del serbatoio fra le
pale dell‘agitatore.

Advertising